staiòlo (staiuòlo, staruòló), sm . ant. misura di capacità per
, v. stagionare. staióne, sm . tose. misura di capacità per aridi
. stàioro (stàiore), sm . antica unità di misura di su
. stachanovista e deriv. stalag, sm . invar. durante la seconda guerra mondiale
. da stalagmio. stalàgmio, sm . letter. ant. orecchino a forma
(v.). superpoliziòtto, sm . nel linguaggio giornalistico, alto
(v.). superpopolaménto, sm . sovrappopolazione. gramsci, 12-195:
(v.). superportaèrei, sm . marin. portaerei di eccezionale dislocamento
ingl. super-power. superpotére, sm . potere fisico o intellettuale superiore a
). superpredatóre, agg. e sm . (femm. -trìcé). etol
(v.). superprèmio, sm . ulteriore premio di produzione legato a
v.). superpresidènte, sm . presidente di una superpotenza.
(v.). superprocuratóre, sm . magistrato con funzioni di procuratore
v.). superproduttóre, sm . produttore di tutti i programmi in
(v.). superprofitto, sm . profitto speculativo elevatissi- gramsci,
v.). superprotosincrotróne, sm . fis. protosincrotrone di dimensioni gigantesche
. superrealismo (superealismo), sm . realismo artistico molto accentuato, esasperato
più in cera. 2. sm . che esaspera programmaticamente il realismo delle
v. suppellettile. superrefrattàrio, sm . tecn. refrattario costituito da sole
v.). superrevisóre, sm . revisore di testi editoriali con competenza
della società e della lotta posuperscàmbio, sm . fis. interazione fra ioni metallitica
sua viabilità ecologica. supersènso, sm . letter. significato allegorico di un
po'salvo laudare, essendo venuto 2. sm . aereo che supera il muro del suono
. rar. supersonico. supersfruttaménto, sm . intensificazione dello sfrut = comp.
tamento capitalistico sui lavoratori. supersoppressóre, sm . biol. mutazione che, su una
v.). superspettàcolo, sm . spettacolo di rivista grandio
. 5). superstar, sm . e f. invar. chi primeggia
v.). superstato, sm . organizzazione statale sopranazio nale
. supèrste, agg. e sm . latin. che è tuttora in vita
v. stare). supèrstite2, sm . stor. negli antichi comuni di gubbio
(v.). superstrato, sm . ling. strato linguistico che, in
v.). superumerale, sm . paramento liturgico ebraico che ammantava le
, v. superomismo. superuòmo, sm . (plur. superuomini). essere
(v.). supertelescòpio, sm . telescopio che, grazie alle innovative
v.). superterrorista, sm . e f. (plur. m
(v.). supertèste, sm . e f. supertestimone (nel linguaggio
v.). supertestimòne, sm . e f. testimone che, nel
v.). supertèsto, sm . neol. testo letterario riprodotto e
v.). supertifóso, sm . (femm. -a). tifoso
v.). supertransatlàntico, sm . (plur. -ci). transatlantico
v.). superumanismo, sm . atteggiamento tipico del superuomo; tutto
v.). supervate, sm . iron. poeta che esaspera gli attegil
. venire). supervértice, sm . riunione dei vertici di un'organizzazione
(v.). superveterano, sm . nel tennis, giocatore che ha
supervis [ore \. supervisóre, sm . chi svolge mansioni di supervisione di
, 853 kg. 2. sm . pugile appartenente a tale categoria.
supinatore (anche solo supinatore, sm .): muscolo situato nella regione laterale
sub1). supino2, sm . gramm. in latino e nelle lingue
zuppa. sùpparo (sùparó), sm . letter. ant. sopravveste, camicia
suppedàneo (soppedàneo), sm . sgabello di legno usato per appoggiare