. fenoglio, 5-i-1347: ora sm . chi esegue artigianalmente lavori con lo stagno
. stagnaiuòlo (stagnaròlo), sm . ant. stagnaio. legislazione
deriv. da stagnaio. stagnaménto, sm . ristagno di un liquido, per lo
tedesco lo riconoscerebbe. 3. sm . una delle lingue in uso nella repubblica
. lingue sudanesi (anche solo sudanese, sm .): gruppo linguistico con struttura
el sudaista. sudaménto, sm . ant. emissione di sudore (con
d'azione da sudare. sudamericanismo, sm . tendenza a imporre governi dittatoriali,
sudàmina, sf. (sudàmini, sm . invar.). medie. dermatosi
. lingue sudarabiche (anche solo sudarabico, sm .); gruppo delle lingue,
. sodàrio, sudàriu, sudaró), sm . letter. pezzuola o fazzoletto per
). sudariòlo (sudoriòlo), sm . ant. fazzoletto per detergere il
al più presto. 4. sm . madore della pelle, sudore.
sudato. sudatóre, agg. e sm . (femm. -trice, popol.
esperienza ammantata di cultura. 2. sm . ambiente surriscaldato, anche ricavato da
sudare). suddecanato, sm . eccles. dignità, ministero di
del suddecano. suddecano, sm . eccles. sottodecano. v
suddiaconato (ant. soddiaconato), sm . eccles. titolo, dignità,
subdiàcono, sudiàcano, sudiàconó), sm . eccles. nella gerarchia ecclesiastica cattolica
v.). suddialètto, sm . ling. sottodialetto. suddistìnguere
. suddistinguere). sudditame, sm . spreg. massa di sudditi.
deriv. da suddito. sudditi§mo, sm . propensione all'accettazione di una
, subdito, sùdditto, sùdito), sm . nel linguaggio politico-giuridico tradizionale e in
. sudduciménto (subduciménto), sm . ant. induzione, istigazione.
. sudducitóre (suducitóre), sm . ant. istigatore, persuasore.
. doppio). sudduttóre, sm . ant. istigatore. anonimo fiorentino
; ant. sudiste, suèste), sm . astron. punto dell'orizzonte equidistante
. da sudicio. sùdici, sm . plur. spreg. gli abitanti dellttalia
l'umanità non possa essere conside12. sm . sporcizia, lereiume. rata altro
forma metatetica di sucido. sudicióne, sm . (femm. -a). persona
, di sudicio. sudiciume, sm . condizione di sporcizia, di mancanza
(v.). sudóne, sm . ant. lenzuolo funebre, sudario.
, sudo, sudure, suor), sm . liquido organico prodotto dalla secrezione delle
sudòvest (sud òvest, sudòwest), sm . punto dell'orizzonte posto a uguale
v.). sudra, sm . (plur. -a o -i)
periodo suessoniano (anche solo suessoniano, sm .): spilecciano. -anche: il
sufèto (sufète, suffèto), sm . stor. a cartagine e nelle
console suffetto (anche solo suffetto, sm .): nell'antica roma, quello
(v.). suffeudatàrio, sm . chi ha ricevuto un territorio in
azione da suffeudare. suffeudo, sm . territorio concesso in feudo da un
grazia da burla? 13. sm . ciò che è strettamente necessario per il
. sofisma. suffisso, sm . ling. elemento linguistico composto da
suffiggere). suffissòide, sm . ling. secondo elemento di una parola
v. soffiare). sufflè, sm . invar. gastron. vivanda cotta al
e deriv. suffóndaco, sm . (plur. -ci). stor
di sotto, minare'. suffraganeato, sm . dir. canon. diocesi suffraganea.
vescovo suffraganeo (anche solo suffraganeo, sm .): vescovo che, in quanto
noi. suffragatóre, agg. e sm . (femm. -trice). che
suffragio). suffragettismo, sm . insieme degli atteggiamenti contestatori (considerati
. sofràgio, suffraggio, sufràgió), sm . (plur. ant.
suffragare). suffragismo, sm . disus. il movimento delle suffragette.