filosofo stagirita (anche lo stagirita, sm .): aristotele. dante
[statista], scorretto steigista], sm . e f. (plur.
dir san'a una controversia. stàglio, sm . ant. calcolo sommario di un conto
v.). succiamalati, sm . invar. ant. persona infida,
. succiamèle { succiamelo), sm . (plur. -i e -e)
attira l'umore. succiaménto, sm . il succiare, l'aspirare con le
succiaminèstre (succia minèstre), sm . invar. ant. persona inetta
(v.). succiampólle, sm . invar. ecclesiastico, chierico (
(v.). succianèspole, sm . invar. tose. persona sciocca,
scrivi colla medesima. succiapòveri, sm . invar. sfruttatore di persone deboli
. pianta. succièlo, sm . marin. parte inferiore delle assi di
pensare o di ragionare). succinato1, sm . chim. sale formato dall'acido suc-
anni, dal viso slavato e succinato2, sm . farmac. disus. medicamento che
, / che coll'altre fontane succinèidi, sm . plur. famiglia di molluschi gastenostre
polmonati stilommatofori provvisti di una succiatóio, sm . bot. austorio. conchiglia a spirale
umide. succiatóre, agg. e sm . (femm. -trice). che
succiavino (sùccia vine), sm . scherz. ubriacone. stringendola
(v.). succinidrazide, sm . chim. derivato dell'acido succinico
e dall'ambra. 2. sm . radicale bivalente che deriva dall'acido succinico
deriv. da succino1. sùccino1, sm . ambra. fr. colonna,
(v.). succinone, sm . chim. disus. acetato dell'acido
del baco). 8. sm . breve riassunto orale o scritto di un
succintorio, sm . liturg. ant. accessorio del vestiario
d'azione da succingere. sùccio1, sm . tose. il succhiare un liquido con
deverb. da succiare. sùccio2 sm . disus. succo estratto da un frutto
vengono in succio. succiolàio, sm . tose. disus. venditore di castagne
sovrapposizione di succiare. succio, sm . letter. rumore prodotto dal risucchio
. 4. acer. succiolóne, sm . a. f. doni,
. da succiola. sùcciolo, sm . castagno. buonarroti il giovane
. di succiola. succióne, sm . tose. pollone molto sviluppato, che
ant. e letter. suco), sm . liquido estratto da piante, erbe
v. sucule. succollettóre, sm . stor. funzionario ausiliario di un
v. subcontrario. succòrpo, sm . luogo di venerazione di una reliquia
sola dà cansuccubato (soccubato), sm . fenomeno magico di apnella, alquanto
v. crescere1). succresciménto, sm . letter. accrescimento di importanza;
una sovrastruttura. succubismo, sm . disus. pratica magica volta a
(sùccube, ant. sùcubo), sm . (femm. -a o -e)
soccombere e deriv. succumbo, sm . ant. essere demoniaco in forma di
. di succubo. succunditóre, sm . letter. nell'antica roma, chi
v. soccorso1). succursalista, sm . (plur. -i). disus
me, suzzidumé), sm . ant. e letter. l'essere
. sùcino (succino), sm . bot. tose. susino (prunus
succo e deriv. sucrato, sm . chim. saccarato, =
i. sucre1 (sócre), sm . disus. zucchero. petrus
. zucchero). sucre3, sm . invar. unità monetaria dell'ecuador.
. sucre1). sucrèstere, sm . chim. ciascuno degli esteri del saccarosio
-oeiòfig 'simile a'. sucròlo, sm . chim. dulcina. =
v. succubo. sucudo, sm . ant. residuo di tuzia ottenuto con
di sus 'porco'. sud, sm . astron. uno dei quattro punti cardinali
d'origine germ. suda, sm . disus. chi si dà molto da