.. dovea conformarsi a quelscientificismo, sm . scientismo. - in partic.:
modello di scientismo. scientificista, sm . e f. (plur. m
. -oeiòfig 'simile'. scientifi§mo, sm . scientismo. soffici, v-6-445
modello di scientismo. scientifista, sm . e f. (plur. m
deriv. da scientifista. scientismo1, sm . filos. atteggiamento intellettuale antimetafisico,
scienza). scientismo2, sm . insieme delle dottrine e delle pratiche
. da scientista2. scientista1, sm . e f. (plur. m
'discorso, trattazione'. scientologista, sm . e f. (plur. m
di varie agenzie federali. scientòlogo, sm . (plur. -gì). scientologista
tavola. sdegnatóre, agg. e sm . (femm. -tricé). letter
d'azione da sdegnare. sdegniménto, sm . ant. sdegno, risentimento.
(ant. sdégnio, sdigno), sm . sentimento di indignazione e di biasimo
. di sdentato. sdentati, sm . plur. zool. gruppo di mammiferi
, con aferesi. sdiacciaménto, sm . tose. blando aumento di temperatura
comp. di sdicevole. sdifferenziaménto, sm . biol. perdita, da parte
e da dif sdifferenziazióne, sm . biol. sdifferenziamento. p rondoni
curiosi di molto. sdigiuno, sm . ant. spuntino del mattino, prima
metaplasmatica di sdilinquire. sdilinquiménto, sm . comportamento o discorso improntato a svenevolezza
1976) 3-4, sdimenticatóio, sm . ant. dimenticatoio. fagiuoli [
, con metaplasmo. sdindinìo, sm . tintinnio prodotto da oggetti metallici che
(v.). sdindonìo, sm . letter. suono di campane. -
v.). sdoganaménto, sm . svincolo di una merce trattenuta in
nomi d'azione. sdolcinaménto, sm . sentimentalismo lezioso, svenevolezza.
a misura di carbone. sdomiciliaménto, sm . disus. cessazione del- l'obbligo
e noncuranza. sdondolìo, sm . tose. lenta e continua oscillazione.
(v.). sdóndolo, sm . sedia a sdondolo: sedia a dondolo
verb. da sdoppiare. sdoppiaménto, sm . il rendere doppio, il divenire
, v. sdutto. sdottoraménto, sm . lo sdottorare; discorso saputo e
(v.). sdottrinaménto, sm . letter. addottrinamento erudito e saccente
femm. di sdraio. sdraiaménto, sm . l'essere sdraiato; il giacere in
di controripa). sdràio, sm . l'essere coricato, disteso (per
con le sdraio. -rar. sm . (plur. sdrai).
azione da sdrammatizzare. sdràpano, sm . milit. disus. proietto contenente
sdrucciolaménto (ant. sdrusciolaménto), sm . scivolamento del piede d'appoggio su
. da sdrucciolare. sdrucciolìo, sm . viscidezza, scivolosità. brusoni,
sdrùcciolo2 (ant. sdrùzzolo), sm . superficie in declivio, piano inclinato
deverb. da sdrucciolare. sdrucciolóne1, sm . perdita di equilibrio improvvisa su un
. da sdrucire. sdruciménto, sm . lacerazione della pelle. bocchelli
cambio di suff. sdrucino, sm . tose. palo di ferro per spostare
, sdrùscio; ant. sdrùccio), sm . sdrucitura, strappo di un tessuto
(ant. sdrucinto, sdruscito), sm . taglio, sdrucitura, strappo in
sarebbero rubini ». 8. sm . formula condizionale, espressione dubbiosa.
di origine indeuropea. se4, sm . chim. simbolo del selenio.
non da se medesima? 5. sm . l'intimo di una persona, l'
per tutti. ojettisebaste2 (sebasto), sm . stor. nel mondo greco [
v. seiangolo. seatèro, sm . ant. setaiolo. agostino
v. setaccio. sebacato, sm . chim. sale o estere dell'acido
sua bara 'agave'. sebaste1, sm . ittiol. genere di pesci della famiglia
indeuropea. sebastocràtore (sebastocràtoro), sm . stor. nell'impero bizantino,
, v. sé. sébel, sm . invar. medie. ant. panno