. rogatoria. rogatàrio, sm . in diplomatica, il notaio o altro
. da rogare. rogati, sm . plur. stor. nella repubblica di
. di rogato. rogatista, sm . e f. (plur. m
.. rogatore, agg. e sm . che redige un atto pubblico,
del class, rogatio. rogazionista, sm . membro della congregazione religiosa fondata da
spine? oblia. 6. sm . colore rosso ruggine; ciò che ha
, v. rozzo. róggio3, sm . vano ricavato in un muro.
. da roggiolo. roggiòlo, sm . region. disus. cruschello fine.
v.). roggiolóne1, sm . region. disus. cruschello grosssano
con doppio suff. roggióne, sm . lungo canale artificiale. cavour
abbreviata di sadomasochista. sadomasochismo, sm . psicol. perversione sessuale che associa
, con aplologia. sadomasochista, sm . e f. (plur. m
. saduchino (saduchimo), sm . ant. sadduceo. bruno
deriv. da saeppolo. saéppolo, sm . ant. balestra usata nella caccia
saettarne { saectame, saetame), sm . ant. e letter. quantità
saettaménto (ant. saetaménto), sm . quantità di frecce scagliate simultaneamente.
21. saettatóre, agg. e sm . (femm. -trice). letter
. saettière (saettièro), sm . ant. e letter. arciere.
, ecc. saettile, sm . candelabro usato nelle funzioni della settimana
. saettime (saiectime), sm . ant. scorta, provvista di
. da saetta. saettilo, sm . letter. rapido succedersi di immagini
. da saéttolo. saéttolo, sm . bot. pollone o tralcio novello
cambio di genere. saettóne, sm . freccia di notevoli dimensioni.
. saettume (saetume), sm . ant. lancio contìnuo e insistente
v. zafferano. safari, sm . spedizione di caccia grossa per lo
: carovana. safarista, sm . e f. (plur. m
v. zafferano. sàffaro, sm . disus. zafferà. trattati
saffico minore (anche solo saffico, sm .): quello composto da
, imeneo saffico (anche solo saffico, sm .), ode saffica (anche
v. zaffiro. saffismo, sm . omosessualità femminile. dizionario etimologico
zaffiro. safóne { saffóne), sm . marin. ciascuno dei due buttafuori
. zafferano. safranale, sm . chim. aldeide presente nell'es
. da safran 'zafferano'. safranòlo, sm . chim. derivato solido della fe-
safra [nina \. safranóne, sm . chim. composto ottenuto dal trattamento
fr. safran 'zafferano'. safrène, sm . chim. idrocarburo della classe dei
fr. safran 'zafferano'. safròlo, sm . chim. composto organico aromatico con
sagapino-, disus. ser apino), sm . gommaresina che si ricava da due
di una pianta. sagaresitannòlo, sm . tannino contenuto nel sagapèno.
, sazzatóré), agg. e sm . (femm. -tricé). che
d'agente da saggiare. saggiatorista, sm . e f. (plur. m
d'azione da saggiare. saggiavino, sm . invar. enol. cannello di vetro
sagginale (ant. saginalé), sm . fusto secco della saggina o anche
pareva cieca. 2. sm . varietà di marmo con tonalità rossastre.
. di saggina. saggino, sm . region. seme di saggina.
. sàgio, sa? o), sm . dimostrazione che una persona dà col
, v. sagitta1. saggismo, sm . corrente letteraria che predilige il genere
deriv. da saggio2. saggista, sm . e f. (plur. m
(saggiòlo; ant. sagiuòlo), sm . bilan- cina ai precisione.
, v. saia1. sagibaróne, sm . stor. nell'età feudale, e
grascia malsana. sagini, sm . plur. entom. sottofamiglia di insetti