della rovere. 2. per simil . scherz. aggiungere come quarto.
dei beni della corona. -per simil . tribunale competente a giudicare delitti contro
ant. arricchire. - anche per simil . e al figur. giustino
sabbia (un'imbarcazione). -per simil .: affondare nella sabbia, rimanervi
che si insaccano nelle città. -per simil . e al figur. monti,
crudo, appena insaccato. -per simil . legato strettamente. d. bartoli
gli occhi chiusi. -per simil . nascosto dalle nuvole (il sole)
maiali freschi e insalati. — per simil . serdonati, 6-337: diede al
sapone, di schiuma. -anche per simil . bellincioni, ii-98: il mio
letter. impietrito. - anche per simil . grafi, 2-5: il
patiscono per crescimento di milza. -per simil . e al fìgur. galileo,
(uno spettacolo). -anche per simil . soldati, 2-260: l'
dorso che mandava lampi azzurri. -per simil . e al figur. algarotti,
si posa il lampo arancione. -per simil . e al figur. n.
fiume; lampreda giovane. -anche per simil . lorenzo de'medici, 5-6
a quel luogo. 4. simil . peluria, per lo più fitta e
nude dei feudi. -per simil . e al figur. tarchetti,
sentivamo il biroccio arrivare. -per simil . dante, inf., 28-122
a miriadi farfalline celesti. -per simil . cavalca, 18-102: la speranza
di muffa verdognola. 7. per simil . materia leggera, morbida, priva
la brama empieva. 5. per simil . costituito da materia leggera, morbida
condite a quel modo. -per simil . inserire, introdurre. milizia,
, un disturbo d'intestini. -per simil . grasso di altro animale. libro
una certa pesantezza. -per simil . e al figur. petrarca,
di raggiungere il largo. -per simil . e al figur. tarchetti,
fino a queste spiagge. -per simil . figura indistinta; apparenza incerta e
parti era assalito. -per simil . betteioni, i-23: le odalische
letto che le foglie secche. -per simil . e al figur. pulci,
una lastra di zinco. -per simil . c. bini, 1-68:
i lattanti. 3. per simil . e al figur. letter. che
il lattare della propria madre. -per simil . e al figur. irrigare, bagnare
una presa il giorno. -per simil . e al figur. boccaccio,
della seconda dentizione. -per simil . e al figur. monti,
si stavano per strozzare. -per simil . e al figur. poliziano,
; loro formazione e costituzione. -per simil . e al figur. mazzini,
. tomba, avello. -anche per simil . n. agostini, 5-9-52:
un presente al maestro bernardo. -per simil . e al fìgur. cicognani,
leonino1, 11. io. -per simil . eruzione cutanea. g. gozzi
parti per il moto. -per simil . tenere unite le parti di un edificio
pioggia, belava. -per simil . e al figur. boccaccio,
legature dei polsi. -per simil . e al figur. bibbia volgar
legge di società). -anche per simil . e al figur. g.
collo a esplorare. -per simil . 5. maffei, 10-iii-103:
rifugieremo sui legni inglesi. -per simil . e al figur. guittone,
e a disonesta lussuria. -per simil . bergantini, 1-237: altri infine
come tanti cani. -per simil . e al figur. carducci,
chiare. 5. per simil . disus. efelide. pellico,
scrutò con attenzione la fotografìa. -per simil . montale, 2-100: ritorna domani