di polvere). - anche per simil . caro, 9-55: un gruppo
cattolica, era revocato. -per simil ., con riferimento ad atti di sovrani
è molto difficile da educare. -per simil .: che non si può ammaestrare
pezzo di materia inerte. -per simil . e al figur. tenca,
, era inespugnabile. -per simil . e al figur. cavalca,
] invidiare. 2. per simil . inestinguibile. marino, vii-34:
» ai peccatori. -per simil . che non si può alleviare o mitigare
mia inettitudine. 2. per simil . mancanza di predisposizione. a.
infaccendati, seco soggiornava. -per simil . e al figur. aretino,
che non conosce errore. -per simil ., con riferimento a concetti astratti
dei miei trapassati infamatori? -per simil . e al figur. rinaldeschi,
un po'la barba. -per simil . rivestire di una tenue luce.
o picco o flonco, -per simil . e al figur. mio pane
tinti a più colori. -per simil . ant. brutto, vizzo, privo
riprodotta per fotografia. -per simil . che ha aspetto o forma tale da
e il consorzio civile. -per simil ., con riferimento ad animali feroci.
frassino e di melle. -per simil . insignorire, mettere a capo.
di latte infiascato in argento. -per simil . e al figur. gigli,
lei con male parole. -per simil . e al figur. reina,
su la testa. -per simil . e al figur. inserito.
greci squartata a pezzi. -per simil . e al figur. pulci,
il partito era inflessibile. -per simil . manzoni, pr. sp.
e 'attuazione '. -per simil . tarchetti, 6-i-257: se ne
ticavano globi infuocati. -per simil . e al figur. dottori,
antichi cavalli saraceni. -per simil . dante, purg., 8-135
la particella pronom. — anche per simil . m. adriani, 3-4-233:
astratti e informali. — per simil . pasolini, 4-22: il montaggio
sul limite dell'isola. -per simil . e al figur. varano,
imbuchi / t'infraschi. -per simil . e al figur. panziera,
instinto pur sempre inemici. -per simil . e al figur. guittone,
lode degli stessi inimici. -per simil . e al figur. faba,
che non insegnato. -per simil . e al figur. sannazaro,
casa inseguivi minacciando. -per simil . popolo acclamò il kossuth
schietto accento toscano. -per simil . e al figur. leopardi,
furono fatti molti dispiaceri. -per simil . e al figur. cino,
delle fanciulle onorate e civili. -per simil . e al figur. casoni,
ma non ai repubblicani! -per simil . e al figur. buonarroti il
agli altri tormenti. -per simil . gravemente dannoso, nocivo. d
non sentir sul volto. -per simil . e al figur. giov.
malalingua! - insolente! -per simil . beffardo, maligno, crudele (la
all'insolentire de'principi. -per simil . e al figur. siri,
ecc. sale insolubile. -per simil . e al figur. buonafede,
fermo a guardarlo. -per simil . e al figur. michelstaedter,
scordandosi, pareva, definitivamente. -per simil . e al figur. b.
, incavato, fatto porosa. -per simil . e al figur. d'annunzio
sottoposto a levigazione; polverizzato. -per simil .: sottilissimo, molto fine, impalpabile
fenomeno della levitazione. -per simil . e al figur. papini,
come un cane levriere. -per simil . e al figur. bencivenni,
incresparsi delle acque. -per simil . papini, 27-532: la mia