e gorgoglia e ribolle. -per simil . tassoni, vii-350: gli animali
la mia cappa è spenta. -per simil . guido da pisa, 1-85:
respira può discernersi. -per simil . e al figur. boccaccio,
verso il selciato della strada. -per simil . e al figur. vasari,
uropigio, codione. - anche per simil . e al figur. folgore da
i grotteschi di boboli. -per simil . e al figur. marino,
piccole dimensioni. -anche per simil . a. gallo, i-2-200:
eh'erano nell'aria. -per simil . e al figur. bocalosi,
/ massa di sangue. -per simil . e al figur. baruffaldi,
bottiglia di marsala inacetito. -per simil . e al figur. carducci,
; coprire di alberi. -anche per simil . e al figur. crescenzi
un tempo si erano inaridite. -per simil . e al figur. 5.
-per simil . e al figur. mascardi,
avevano ripreso il verde. -per simil . e al figur. dottori,
disseccato, prosciugato. - anche per simil . e al figur. imperiali,
di formaggio grattugiato. - per simil .: spruzzata di neve.
pifondo della luna. -per simil . e al figur. segneri,
di volpe. 2. per simil . irrigidito, indurito (con allusione
, cannet- tato. - anche per simil . e al figur. lucini,
uscì tutto incantato. -per simil ., a indicare persona di straordinaria
che si stava incantucciato. -per simil . e al figur. situato, posto
rivestito di una capsula. -anche per simil . e al figur.: circoscritto
e così lo incarbonchiare. -per simil . c. bartoli, 1-148:
perni, cerniere. — anche per simil . pea, 7-35: rappresentava
incanutivo '. -per simil ., con allusione oscena. bandello
parte del demonio. - anche per simil . serra, ii-10: dirò che
mettere in un cartoccio. -per simil .: avvolgere a modo di cartoccio.
incastro, commettitura. - anche per simil . e al figur. trattato
l'incauto. 2. per simil . che è mosso da improvvisa avventatezza
parte del cinnamo incendevano. -per simil . e al figur. bonagiunta,
mano ad hostia. — per simil . e al figur. fr.
la risposta borbottando incespa. -per simil . urtare in un ostacolo (un oggetto
prire di cespugli. - anche per simil . c. e. gadda
un mulo o, anche, per simil . e scherz., un altro animale
la prima che ritrarrei. -per simil . e al figur. pallavicino,
noi estinta. 2. per simil . e al figur., con riferimento
, dei teatri. -per simil . (anche scherz.).
incontrare insieme i cavallieri. -per simil . e al figur. s.
prode capitano montaldi. -per simil . e al figur. tasso,
ornato di cordoni. -anche per simil . e al figur. sicinio,
povera mia / vita turbata. -per simil . ondeggiare. soranzo, 100:
rossi turbanti. - per simil . angelini, 1-82: respira [
logica scelta nell'incrociamento. -per simil . unione fra membri di famiglie di
incrociato ci falciava. -per simil . e al figur. palazzeschi,
dal difensore, o viceversa. -per simil . pavese, 4-41: tacque,
temperino incrostato di madreperla. -per simil . e al figur. abati,
fuliggine, incrostate di borraccina. -per simil . f. f. frugoni,
il cuor più invitto. — per simil . jbaldini, 7-108: tu li
quasi ci tiene. 4. per simil . zool. e bot. originario del
sua città. 2. per simil . e al figur. protettore, difensore