la sua stellata greggia. — per simil . gemelli careri, 2-i-391: a
porta del granaio. 2. per simil . ant. quantità, mucchio.
camminando, la pancia. -per simil . e al figur. dante,
. 1556). -per simil . prigione. gressino, v.
: congregato il popolo di fiorenza nel per simil . greto d'arno, a piè
contadini sentivano proprio. -per simil . nudo (la pietra, la terra
una rondine? 2. per simil . organo genitale della donna. aretino
stato di ebrezza. - anche per simil . aretino, 20-262: rovinate da
miscibile con la soluzione. -per simil . guglieltnini, 213: nella generazione
comica e imitatrice. -per simil . e al figur. seguace.
tutto immemore di me. -per simil . e al figur. d'annunzio
detto delle cicale. 6. per simil . fermarsi, irrigidirsi, rimanere immobile
in fila. 4. per simil . inerte, immobile, irrigidito, diritto
quasi, si impaluda. -per simil ., con valore iperbolico. peri
vite). 2. per simil . orlato di filetti. mamiani,
terreno molle, senza effetto. -per simil . arenarsi, insabbiarsi. moravia,
cui nessuno si curava. -per simil . arenato; immobilizzato, fermato;
che fa d'acqua. -per simil . calpestare, pestare. jovine,
, a loro meglio confacenti. -per simil . e al fìgur. tasso,
impazzire di angoscia. 2. per simil . ant. anche con la particella
ostacoli che impediscono la celebrazione. -per simil . e scherz. magalotti, 20-240
non impedirsi scambievolmente l'operare. -per simil . e al figur., con riferimento
impedita da un giovine. -per simil . e al figur., con riferimento
la sorte di silvio giannini. -per simil . e al figur., con riferimento
contrastare, opporsi. - anche per simil . compagni, 3-8: guardavano il
assenti o impediti. -per simil . e al figur., con riferimento
la porticina impedita dall'edera. -per simil . e al figur. boccaccio,
ostacola, intralcia. — anche per simil . s. agostino volgar.
, vincola moralmente. - anche per simil . e al figur. jàhier,
, xxx - per simil . e al figur. 6-205: vedremo
, un sacco impellicciato. -per simil . e al figur. coperto, cosparso
, negli sferici elmi impennacchiati. -per simil . che emette fumo o fiamme, che
ricco seno altri ne scorge. -per simil . che ha forma, colore o trasparenza
ch'ella m'inpiaghi! -per simil . e al figur. ariosto,
infranta del cratère. -per simil . e al figur. bembo,
intorno alla circonferenza impiombato. -per simil . duro come piombo. e.
coprire di piume. - anche per simil . viani, 19-288: egli portava
luna nascente. 2. per simil . colore sfumato, tenue. onofri
un'adesione spontanea. - anche per simil . e al figur. cavalca,
(una tela). -anche per simil . dante, inf., 17-18
nel proprio paese. — anche per simil . e al figur., con riferimento
, una merce). -anche per simil . e al figur., con riferimento
agg. diventato purulento. -anche per simil . e al figur.
manifesto: petrolini buffone. -per simil . salvini, 10-3-164: ricordati che
orlando o carlo impregionato. -per simil . e al figur. rinchiuso, segregato
cardinal di borbone. — per simil . rinchiudere; segregare; tenere recluso
è che un formidabile improvvisatore. -per simil ., con riferimento alle arti figurative.
rallenta, poi si sofferma. -per simil . e al figur. segneri,