più forte al fianco. -per simil . e al figur. improvvisa emozione,
lo stigio fiume, supplico! -per simil . e al fìgur. fra giordano
del compianto scomparso ». -per simil . e al figur. pananti,
del grande pranzo funebre. -per simil . e al figur. pascoli,
saperne di finire. -per simil . e al figur. d'annunzio
molto cospicua. 2. per simil . e al figur. menomato.
d'ignoranti. 4. per simil . e al figur. sorgere rapidamente
-fungo spugnolo: spugnola. -per simil . e al figur. pulci,
avambracci del condannato. 3. per simil . ant. sottile colonna o lingua
. goldoni, iii-588: -per simil . vampò tra urla altissime di chi era
suo foco ha spremuto. -per simil . d'annunzio, iii-1-34: ora
animale favoloso o mitico). -per simil .: essere assai focoso (un cavallo
, di proiettili). -anche per simil . savonarola, 5-i-154: una pietra
, impune dalle furie. -per simil . e al figur. per indicare tormento
al servizio dei viveri. -per simil . e al figur. g.
con urla di gioia. -per simil . e al fìgur. beltramelli,
colto col furto in mano. -per simil . occultamento (e anche la cosa
brusire leggerissimo del fusaiolo. -per simil . e al figur. poliziano,
dell'animo! 2. per simil . e al figur. che ha poca
liquido perché si sciolga. - anche per simil . ventura rosetti, 1-60:
unione stretta, indissolubile. - anche per simil . milizia, iii-28: la degradazione
-prodotto per fusione. - anche per simil . m. villani, 3-72:
in mille pose goffe. -per simil . starsene quieti, in atteggiamento che
da schiere di buoi fustigati. -per simil . d'annunzio, v-1-337: con
era entrato nella gabbia. -per simil . e al figur. tolomei,
sano per non trafelare. -per simil . e scherz. loredano, 11-30
dial. calabrone. - anche per simil . e al figur. ariosto
da ghianda. 4. per simil . ant. pillola. boccaccio,
6. al figur. e per simil .: volendo denotare levità, cosa
ventiquattro persone. -per simil . passaggio formato da alberi le cui
/ afferrare un galletto. -per simil . e al figur. burchiello,
rosso fazzoletto di festa. -per simil . dante, conv., iii-vm-12
, croccolano nelle stie. -per simil . e al figur. casti,
grido fulmineo di vita. -per simil . fra giordano, 3-54: io
alla giuntura. 5. per simil . pedale, fusto (di una pianta
panna e rognoni alla fiamma. -per simil . lippi, 1-430: tra i
di terriccio e di borraccina. -per simil . e al figur. collodi,
ganci di una macelleria! -per simil . e al figur. verga,
, sportelli malfermi sui gangheri. -per simil . e al figur. aretino,
, ima gara imbarazzante. -per simil . e al figur. marino,
strappato i filaccioni. 2. per simil . gola, collo. pirandello,
terminali. 2. per simil . ferita sanguinante. d'annunzio,
coroncina di vetro. -per simil . boccaccio, v-230: le dita
d'una gatta. 2. per simil . e al figur. donna: volendone
e un gran catenaccio. -per simil . e al figur. caro,
alla portellina del gatto. -per simil . cantari cavallereschi, 65: non
il gatto mammone non esiste. -per simil . passavanti, 263: chiamano alcuni
su cui sta appisolato. -per simil . grazzini, 4-546: si sentì
gattopardo lungo le coscie nude. -per simil . guerrazzi, 9-ii-184: allo improvviso