grandi e dei più forti. -per simil .: anche di animali. savonarola
ghisa sarebbero state deboli. -per simil . e al figur. bibbia volgar
delicatezza il supporto). -anche per simil . cicognani, 1-82: gli
loro provincia. 2. per simil . potare. lorenzi, 3-18:
il comento indirizzata. -per simil .: con allusione al carattere erotico
, ira; riluttante. -anche per simil . simintendi, 3-70: terreo
nilo col vostr'amo. -per simil . e al figur. guittone,
sciroppo delle perifrasi. -per simil . e al figur. cecco d'
castigo in suo potere. -per simil .: anche di animali. dante
e cominciò a disegnare. -per simil . d'annunzio, v-2-582: nessuno
pensava allo stesso modo. -per simil . e al figur. cadetti,
dapoi l'arte. 4. per simil . segno, macchia, intreccio di linee
mia creatura. 2. per simil . e al figur. escludere dal possesso
l'occhio disfavilla. -per simil . e al figur. dante,
, cadere a fiocchi. -anche per simil . marino, 9-107: piovuta
lo scontorca e smova. -per simil . tolomei, i-49: per istendere
sembrar arnesi da fucina. -per simil . e al figur. castiglione,
e nel tempo voluti ». -per simil . e al figur. leopardi,
fosse disincagliata dal banco. -per simil . serra, iii-163: lo spoglio
tronchi dai freschi loggiati. -per simil . banti, 8-174: così disincagliata
liberato da un incantesimo. - anche per simil . b. fioretti, 1-1-54
disingannato, scettico. - anche per simil . deledda, iii-984: le sembra
nocivi. 2. per simil . e al figur. eliminazione (da
. svolto, disviluppato. - anche per simil . buonarroti il giovane, 9-539:
dissolverlo né dislocare. 6. per simil . riferito a oggetti: disporre in
disloggiare il nemico. 2. per simil . costringere ad abbandonare un alloggio,
mirarlo in faccia. 4. per simil . andar via dall'alloggio, dalla
. ant. mungere. - per simil . estrarre. frezzi, iii-7-142:
e dell'avvocatino. -per simil . rendere sciolta la lingua impastata per
uomini né verso dio. -per simil . e al figur. l.
dovere essere massimamente onorati. -per simil . scompostamente. soderini, i-19:
disonorato per la vita. -per simil . e al figur. p.
, disossa, intontisce. -per simil . brignole sale, iv-228: vogliamo
penne, spennato. -anche per simil . guitlone, i-2-18: ma tanto
avventa sui piatti. -per simil . bencivenni [crusca]: imperciò
provveduto; concesso. - anche per simil . e al figur. fra
casa / di dio. -per simil . e al figur. passavanti,
ben diverse e ben distinte. -per simil . e al figur. tasso,
scava i polmoni. -per simil . e al figur. boccalini,
prèfiche dietro un funerale. -per simil . grazzini, 4-565: la misera
col negro amaro sugo. -per simil . e al figur. carducci,
un lungo spiedo. -per simil . tasso, 16-14: mezzo aperta
/ giasone dispiegò. -per simil . e al figur. anguillara,
pianser meco. 2. per simil . feroce, rabbioso, aggressivo, inferocito
non pò? 6. per simil . e al figur. che rivela spietatezza
, ossia del denaro. -per simil . alamanni, 4-2-84: poscia il
ed ama e credi. -per simil . liberare da impurità. paoletti,
altra fronda in ciascun ramo. -per simil . e al figur. ammainare le vele
punto di perdere il dispotismo. -per simil . algarotti, 1-234: il compositor