uomo che da donna. -per simil . ojetti, ii-657: dagli archi
. -danze classiche. -per simil . il danzare, l'armonioso movimento
/ a chi dice villania. -per simil . e al figur. a.
mezzo alla camera. -per simil . iacopone, 55-13: porto iette
mia stazone. 4. per simil . moto armonioso; movimento aggraziato,
quasi nudi. 5. per simil . e al figur. moto vorticoso,
il ballo, ballare. - anche per simil . e al figur. boccaccio,
forte. 3. per simil . che si muove armoniosamente; aggraziato
/ amor, fammi danzare. -per simil . e al figur. caporali> ii-104
vita lieta. 3. per simil . agitarsi, muoversi con irrequietezza,
guardando fatuamente il fumo. -per simil . bocchelli, 9-358: benaco appariva
, ecc.). -per simil .: flessuoso, elastico, aggraziato.
la sua anima interamente spremuta. -per simil . e al figur. govoni,
amazzone superba. 2. per simil . (nelle rappresentazioni in rilievo 0
/ reggea le briglie. -per simil . sannazaro, 5-87: novelli piaceri
dardo e l'incocca. -per simil . e al figur. iacopone,
schin, noi vedi. -per simil . e al figur. tansillo,
deriva e contrastare colle onde. -per simil . moravia, ii-116: era davvero
altri buoni titoli. 2. per simil . sgorgare, traboccare (le lagrime,
si divertiva a irrigarli. -per simil . riferito ad altri liquidi: gli
sufficiente discesa nel foro. -per simil . con riferimento ai vasi sanguigni (
martesana, il villoresi. -per simil .: riferito al sangue. a
il dottore si sedesse. -per simil . tavola ritonda, 1-448: tirasi
con bastoni e rami. -per simil . compiuto (un determinato movimento da
verde delle macchie. 4. per simil . compiere un dato movimento, segnare
un vago sentore marino. -per simil . viani, 14-125: il mare
ai ciglioni del serchio. -per simil . e al figur. chiaro davanzati
per ragione. 3. per simil . e al figur. chi abusa della
l'aveva gettata. -per simil . e al figur. negri,
, attento; guardingo. -anche per simil . chiaro davanzati, ii-339: quando
in una data direzione. -anche per simil . fazio, ii-12: giovani donne
nell'operare; coraggioso. -anche per simil . chiaro davanzati, ii-363: e
la luce). - anche per simil . anguillara, 1-184: per far
uno stile). - anche per simil . cicerone volgar., 1-233:
qualunque incendio. 7. per simil . la corrente più moderata, conservatrice,
leggerezza e destrezza rare. -per simil .: anche di animali, di veicoli
sella al suo destriero. -per simil . chiabrera, 67: qui traboccò
destriero alato: pegaso. -anche per simil .: a indicare altri animali che nelle
guardando a destra. -per simil . in riga, in una linea ordinata
carceri di co- digoro. -per simil . giannone, ii-408: con tali
fuoco appena un attimo visibili. -per simil . e al figur. orioni,
quali si specchia il cielo. -per simil . e al figur. de marchi
lucroso, comodo, privilegiato. -per simil .: anche di animali. negri
pieno di dettagli strumentali. -per simil .: anche di un paesaggio.
dubbio, funzionava. 2. per simil . elemento principale, determinante. pratolini
della chiesa cattedrale. -per simil . lanzi, 1-4: è giusto
con esso i muri. -per simil . foscolo, xiv-319: ho visitato
di una madonna miracolosa. -per simil . fra giordano, 1-97: questo
per dilazione di tempo. -anche per simil . e scherz. machiavelli,
molti rimedi ho fatti. -per simil . b. davanzali, ii-449: