il bis di questa canzone. -per simil .: figurina riproducente una giovane dama
damaschinare spade e pugnali. -per simil . e al figur. govoni,
su le prore delle galèe. -per simil . dotti, 140: quella bocca
dall'invidia. 4. per simil .: chi agisce con estrema agitazione;
gusto per la pittura narrativa. -per simil . panzini, iii-88: riscontro dei
annegate / in decubito procace. -per simil .: anche di animali. gazola
al tiro. 2. per simil . celato, dissimulato; discosto,
esplodere, scoppiare. - anche per simil . bocchelli, ii-268: falli
a velocità elevata. - anche per simil . d'alberti, 286:
dell'* empedocle *. -per simil . e al figur. govoni,
divinità; divinizzato. - anche per simil . e al figur. fazio
re '. 2. per simil . musicale, che è simile alla scrittura
: delatore di sé. -per simil . govoni, 2-182: tutte le
capriolano coi figli? -per simil . sacchetti, 101-47: comincia a
il paradiso terrestre. - anche per simil . gelli, 15-ii-317: se bene
antichi greci (e, per simil ., anche in età mo
un rimorso ai demolitori. -per simil . comisso, 7-275: invece di
piazza in demolizione. -per simil . e al figur. de sanctis
li distrae dall'opera. -per simil . m. adriani, i-381:
vincere la battaglia? -per simil . andrea da barberino, 1-147:
corrente e demonio meridiano. -per simil . viani, 19-138: le vecchiette
gli portano a far vedere. -per simil . slataper, 2-293: tutta la
dalla sinistra bocca dentata. -per simil . e al figur. d'annunzio
bianco e di violetto. -per simil . e. cecchi, 3-79:
un organo vegetale. 11. per simil . protuberanze, sporgenze visibili sul contorno
quei picchi di basalto. -per simil . carducci, iii-24-397: su 'l
. merletto, trina. -anche per simil . gemelli cateti, i-i-n:
del marchese clerici. -per simil . viani, 14-89: uno scaffale
scorgere qualcosa là dentro. -per simil . e al figur. cassiano volgar
l'armonia delle sue membra. -per simil . e al figur. frezzi,
stessi dello spettatore. -per simil . a. cocchi, 8-240:
che gli si accalcava intorno. -per simil . e al figur. boiardo,
compagni d'armi. -per simil . papi, 1-1-185: parvegli bello
fuori della gabbia. -per simil . guittone, i-14-36: o che
ne dava la metà. -per simil . frezzi, ii-14-129: è sì
i rossi drappi delle quarantore. -per simil . e al figur. magalotti,
una smarrita marionetta. -per simil . e al figur. beccuti,
a furia di droghe. -per simil . e al figur. sarpi,
costano soldi. 3. per simil . e al figur. esercitare un'azione
stoffe e in legname. -per simil . che mostra ottusità di mente,
in fascio sul terreno. -per simil . persona assai alta e sgraziata.
lo tempo di maggio. -per simil .: di animali. poliziano,
/ e s'assidea. -per simil . cicerone, volgar., 1-226
ai piedi. 4. per simil . degno della magnificenza di un duca
al gran tartareo duce. -per simil . e al figur. dante,
la sua gran luce. -per simil . con riferimento a oggetti materiali o
/ te duce nostra. -per simil . con riferimento a oggetti materiali e
su di stabile terreno. -per simil . d. bartoli, 24-66:
alla finestra. 2. per simil . coppia di persone che stanno sempre