aveva sparso nell'aria. -per simil . giusti, iii-212: io sdegno
, e febbraio lo dimoia. -per simil . e al figur. l.
della inerzia. 4. per simil . crosta di zucchero di cui sono
tempo del canone. -per simil . rovani, i-494: il quale
per lo meno sulle provincie. -per simil . burchiello, 31: e più
ihs con la croce. -per simil . f. negri, 80:
discorsa del parroco. 5. per simil . e al figur.: a indicare
molte divinità ancora veggonsi diademate. -per simil . e al figur. d'annunzio
natura e sue cagioni. -per simil . magalotti, 23-200: a me
. in linea diagonale, in diaper simil . casti, i-1-13: ei
la vivacità del dialetto. -per simil . e al figur. gavoni,
scudo di lucidissimo diamante. -per simil . anguillara, 12-101: a par
le apriranno. 4. per simil . cosa che luccica e splende;
su appositi sostegni. - anche per simil . tasso, 1-1-33: ciò ch'
a piedi. 2. per simil . simile al diamante; luccicante,
triangoli eguali. 3. per simil . dimensione trasversare di figura o oggetto
diana ancora agonizzava. 2. per simil . e al figur. donna bellissima,
sirene e le diane. -per simil . 1. neri, 3-17:
termini d'una diapason. -per simil . comanini, l-m-368: ha trovato
e astringenti). 3. per simil . scherz.: a indicare esagerazione,
con una cifra a matrice. -per simil .: per l'aspetto, per il
del celeste scudo]. -per simil .: a indicare una sostanza durissima,
di diaspro. 4. per simil . e al figur.: a esprimere
lo ha portato davvero. -per simil . cantari cavallereschi, 184: veder
coda nelle maglie. -per simil . e scherz. aretino, 9-174
cuore, continuamente dibattonsi. -per simil . brillare di luce intermittente, palpitare
pareva non attendesse alla dicerìa. -per simil . d. bartoli, 9-23-99:
al prato. -sostant. per simil .: di animali. ungaretti,
qualche gesto convenzionale). -anche per simil . goldoni, vii-1071: per
l'esame del suddetto materiale. -per simil .: notizia storica relativa a un'
'angolo piano '. -per simil . sinisgedli, 6-277: una silhouette
a un fa diesis. -per simil . e al figur. roberti,
, la confederazione italiana. -per simil . boccalini, i-95: apollo stimò
verbi di moto). -anche per simil . e al figur. bartolomeo da
dopo, appresso. - anche per simil . e al figur. dante,
arbori i più alti. -per simil . valerio massimo volgar., i-311
-per simil . e scherz. frezzi, iv-14-89
stato divenne esasperazione nazionalista. -per simil . de amicis, i-405: vidi
esso diffondersi. 2. per simil . effondere (luce, calore, suoni
gelato sudor. 9. per simil . apparire, mostrarsi nel volto,
indispettita, amara. 10. per simil . aprirsi, estendersi, allargarsi.
, ecc.). -anche per simil . e al figur.: a indicare
, la nebbia, e, per simil ., un velo, le chiome,
, verso di noi. -per simil .: di forze naturali. arici
rimpianto di agrumeti in pianura. -per simil . foscolo, 1-175: il fumante
non un elefante. -per simil . e al figur. meditazioni sulla
robaccia malcucinata e peggio digerita. -per simil . e al figur. viani,
maturato, stagionato. - anche per simil . soderini, i-103: se quel
della digitale porpurea. -per simil . govoni, 6-167: la torre