capo a quel male. -per simil . carducci, iii-6-408: rileggiamo 'il
splendeva di malizia benigna. -per simil . e. cecchi, 5-342:
loro re. 3. per simil . che ricorda il modo di essere,
in genere, politici. -per simil . e al figur. rajberti,
iniziazione ai misteri eleusini. -per simil . e al figur. rivelazione.
, che sciagurati indigenti. -per simil . e al fìgur. carducci,
la vita di un uomo. -per simil . cuoco, 2-151: la sanità
equipaggio da senatore. -per simil . e al figur. magalotti,
perché non vi nascesse zizzania. -per simil . asportare (un'escrescenza, una
dell'eroe ligure. 5. per simil . collezione, raccolta, archivio.
il cavallo ferito. -per simil . e al figur. leopardi,
e agile. 2. per simil . individuo eccezionalmente forte e robusto,
vento. 2. per simil . e al figur. persona che conduce
dell'eremitaggio. 2. per simil . e al figur. abitazione posta in
potente san romualdo. 2. per simil . e al figur. ritirato dal mondo
fossero passati diciotto secoli! -per simil . e al figur. d.
la fedeltà che non muta. -per simil . gioberti, 1-iv-210: tacciano adunque
sessi, ritornerà bivalente. -per simil . d'annunzio, iv-2-275: ella
agli ermellini. 2. per simil . e al figur. simbolo del candore
mondo, dei loro tempi. - per simil .: che si riferisce alla civiltà
per oggetto la divinità. -per simil . d'annunzio, iv-2-412: fuma
'don chisciotte '. -per simil . e al figur. danneggiamento, rovina
mente intorno alla bocca. -per simil . e al figur. guerrazzi,
terra. 2. per simil . grattare furiosamente. viani, 19-462
attenta delle zappe. -per simil . e al figur. d'annunzio
. -per non errare! -per simil . dante, 26-66: se 'l
soffrire, a errare. -per simil . dante, purg., 17-95'
tagliare il pane casalingo. -per simil .: di animali. caro,
menti di arena cretacea. -per simil . e al figur. boine,
materie incandescenti). - anche per simil . cinelli, 2-285: la terra
cassoni dell'acqua. -per simil . e al figur. viani,
salse d'adesso. -per simil . cagna, iii-199: cristi,
quelle dei veri vulcani. -per simil . e al figur. d'annunzio
eruttiva di un vulcano. -anche per simil . e al figur. spallanzani
esalamento delle digerite materie. -per simil . espansione, sfogo (in partic.
, vegliar la notte. -per simil . e al figur. filicaia,
complesso di domande. - anche per simil . e al figur. giamboni,
di delitto o di colpa. -anche per simil . e per estens. compagni
, vegliar la notte. -per simil . dante, conv., iv-xxvi-14
gemito degli esangui. -per simil . e al figur. accetto,
nave carca di esangui. -per simil . e al figur. marino,
volontà, riessere, vincere. -per simil . caporali, ii-132: leggete in
; svenuto, morto. - anche per simil . cavalca, 6-1-84: che
, l'esantema torrido. -per simil . e. cecchi, 7-84:
l'italia era bizantina. -per simil . menzini, 5-39: di quest'
organo dei sensi). - anche per simil . b. segni, 7-95:
, a un esattore. -per simil . guicciardini, 132: in lui
co 'l menzini. -per simil . e al figur. gioberti,
debitore, la tangente fissata. -per simil . ant. l'esigere ciò che si
le anguille di calata. -per simil . arrighetto, 232: il cavallo