serano animate? 2. per simil . letter. guanto da uomo o da
strumento da solisti). -per simil .: qualsiasi strumento a corde simile
c'era la politica. -per simil . nievo, 100: volete crederlo
forni crematori tedeschi. -per simil . e al figur. cardarelli,
salgono dal giardino incolto. -per simil . d. battoli, 36-70:
della luce. 2. per simil . letter. produrre secchi e ripetuti
si contorce con secco crepitio. -per simil . e al figur. fogazzaro
gran sommovimento clamoroso. -per simil . pascoli, 450: nel tuo
-per simil . soffici, ii-195: precipitando il
stelle fino alla sesta grandezza. -per simil . e al figur. leone
in aria tutti quanti. -per simil . de pisis, 203: in
barba gli era ancora cresciuta. per simil . e al figur. dante
inanzi, or cede. -per simil . anguillara, 2-317: dal prato
una testa troppo cresciuta. -per simil . e al figur. monti,
distante tre miglia. -per simil . e al figur. lorenzo de'
dal muoversi del mare. -per simil . serdonati, 5-835: fatta di
cresposo, o rinfrignato. -per simil . boine, i-63: a valle
fra un po'd'erba. -per simil . e al figur. (anche con
col collare. 3. per simil . e letter. la criniera del leone
orribil creste. 4. per simil . chioma, zazzera. g.
per sbordare e liberarsi. -per simil . levi, 1-98: verso levante
di bava. 4. per simil . frastagliato, dentato. galileo,
l'affina e cribra. -per simil . lorenzini, 64: mi viene
al vaglio; filtrato. - anche per simil . d'annunzio, v-2-74:
riponlo in picciol cribro. -per simil . vallisneri, iii-515: essendo l'
fornito di criniera. - anche per simil . e al figur. barilli,
anche un tantinello crinita. -per simil . imbriani, 2-229: i pampinosi
della vecchia bari. -per simil . pascoli, 492: una cripta
le nostre orme sulla polvere. -per simil . e al figur. giusti,
luogo fresco unti con olio. -per simil . d'annunzio, iv-1-191: le
comunista, l'arresto. -per simil . c. e. gadda,
vaste mitre tempestate di crisòliti. -per simil . d'annunzio, v-2-126: disse
solitario pesce rosso. -per simil . e al figur. e.
forma di cristallo. -per simil . e al figur. pascoli,
sale si cristallizza. -per simil . deledda, iii-202: predu maria
'per sempre! '. -per simil . collodi, 676: in mezzo
sono nel suo composto. -per simil . d'annunzio, v-1-270: ho
e un tovagliolo. 2. per simil . giacomino da verona, xxxv-1-630:
sacerdoti, profeti): e, per simil ., nella religione cristiana designa
a quello cui scrive. -per simil . b. croce, ii-8-229:
nell'acetabolo del femore. -per simil . gavoni, 206: voluminosi ombrelli
crivelli rozzi de'renaiuoli. -per simil . garzoni, 1-718: non fia
di tartaruga. 2. per simil . rotolo, treccia. govoni,
e mi faceva parlare. -per simil . e al figur. (e spesso
stare a conversare insieme. -anche per simil . lippi, 1-41: e se
croccolasse, il vino. -per simil . viani, 10-348: la carne
costanza non dei poeti). -anche per simil ., nel linguaggio ancora regina.
drago o serpente. -anche per simil . aretino, ii-113: andava come
poco per far morire. -per simil . petrarca, iv-3-95: vidivi alquanti
olanda del falsificato. -per simil . pirandello, iii-479: le porto