ciò che interessa battistello. violoncellata, sf . scherz. partitura musicale in cui
. di viola2. violétta, sf . tipo di viola più grossa del normale
sul modello di barbiturico. viomicina, sf . antibiotico isolato nel 1949 da colture
= nome commerciale. viòrna, sf . vitalba, clematide (clematis viorna)
viòttola [i + o], sf . stradina campestre, viottolo. -
vìpera (ant. vipra), sf . zool. serpente della famiglia viperidi
. erba viperina (anche solo viperina, sf .): denoin aere scoppia /
mondo antico. 7. sf . chim. tossialbumina presente nel veleno delle
. 3). viràgine, sf . ant. e letter. donna che
. da viragine. virago, sf . invar. ant. e letter.
v.). viràndola, sf . ant. girandola. zonca
sovrapposizione di gyràre. virata, sf . marin. manovra che si effettua per
. virare). virazióne, sf . ant. vento che spira dal mare
. lai1). viremìa, sf . medie. presenza di un virus specifico
v. virescere). virènza, sf . l'essere verdeggiante, rigoglioso.
che presenta virescenza. virescènza, sf . bot. trasformazione patologica di fiori
. virente). virga, sf . mus. neuma gregoriano semplice che serve
xiv). virgàurea, sf . letter. erba giudaica o pagana,
v.). virgazióne, sf . geol. fascio di pieghe ad assi
comp. di virgiliano. virgilianità, sf . letter. maniera poetica che ricorda
bocca: ma spento. 2. sf . invar. sigaretta confezionata con tale tabacco
dalla regina 'vergine'elisabetta. virgìnia2, sf . astron. pianetino scoperto da ferguson
regione di voralberg. virgo, sf . ant. e letter. vergine (
vìrgola (ant. virgula), sf . gramm. segno di inter
agente da virgolare. virgolatila, sf . adorazione, venerazione profonda per la
(v.). virgolatura, sf . il sistema di mettere le virgole in
virgolétta (ant. virgulétta), sf . breve tratto leggermente ricurvo visibile su
vocabolo riportato fra virgolette. virgolettatura, sf . il porre fra virgolette un passo,
col suff. dimin. virgolósa, sf . varietà di pere di media grandezza e
xx sec.). virgulària, sf . zool. genere di celenterati della fa
v. virgola). virgularidi, sf . plur. zool. famiglia di celenterati
le forze unite'. viricida1, sf . letter. donna che ha ucciso il
. da viride. viridézza, sf . ant. e letter. l'essere
v. fogliato). viridina, sf . farmac. antibiotico prodotto da un
. viridità (viriditate), sf . invar. ant. e letter.
forma metaplasmatica di viride. viridura, sf . letter. ant. vegetazione.
. virifobìa (virofobìa), sf . psicol. stato d'angoscia proprio
v. viro). virilescènza, sf . medie. manifestazione di caratteri sessuali
. da virile. virilità, sf . invar. espressione di caratteristiche psicologiche
d'agente da virilizzare. virilizzazióne, sf . fisiol. comparsa dei caratteri sessuali
v.). virilocalità, sf . invar. antropol. patrilocalità
suff. dimin. virìola, sf . ant. braccialetto di piccole dimensioni.
viritim 'a testa'. vinte, sf . miner. ant. pirite.
di origine indeur. virogènesi, sf . invar. microbiol. processo di moltiplicazione
-oeiòfig 'simile a'. viròla, sf . tecn. elemento maschio di un collegamento
v. virìola). virola, sf . bot. genere della famiglia miristicacee,
attesta nel xix sec. virologìa, sf . biol. e medie. branca della
'misura'. viromorfòsi (viromòrfosi), sf . invar. bot. modificazione della
(v.). viròsi, sf . invar. medie, e veter.
vertute, virtude, virtute), sf . invar. (ma plur. anche