. da tortura. tòrula, sf . bot. genere di funghi deuteromiceti
nel 1831). tomiòsi, sf . medie. infezione micotica causata da
e tragico greco. torvità, sf . ant. e letter. espressione del
v.). videolezióne, sf . lezione impartita attraverso la televisione.
deriv. da videomania. videomanìa, sf . passione eccessiva per i programmi televisivi
. videomusic [videomjùsik], sf . invar. esecuzione di brani
ca 1). videomùsica, sf . videomusic. leuropeo [12-xi-1983]
televisivi e non. videonastro, sf . nastro magnetico per videoregistrazioni, confezionato
v.). videònica, sf . elettron. insieme delle tecniche elettroniche
(v.). videopiraterìa, sf . duplicazione e vendita non autorizzata di
v.). videopolìtica, sf . attività o propaganda politica svolta
(v.). videoproiezióne, sf . tecn. proiezione di immagini televisive
v.). videoregistrazióne, sf . registrazione di immagini o programmi
v.). videoriprésa, sf . teleripresa. = comp.
v.). videoriproduzióne, sf . riproduzione di videosegnali registrati su una
v.). videorivista, sf . periodico cui è abbinata una videocassetta
(v.). videoscopìa, sf . medie. ispezione dell'intemo di un
punta alla parola videoscritta. videoscrittura, sf . inform. sistema di scrittura mediante
. videosignal. videosimulazióne, sf . riproduzione su schermo televisivo di scene
(v.). videosocietà, sf . la società moderna in quanto for
. sonico). videosorveglianza, sf . sorveglianza realizzata a distanza mediante un
e tape 'nastro'. videotèca, sf . collezione, raccolta di videocassette.
v.). videotelefonìa, sf . telecom. sistema di comunicazione televisiva
video1 e trasmettere. videotrasmissióne, sf . telecom. teletrasmissione. giov
da video1 e trasmissione. videoverbalizzazióne, sf . burocr. videoregistrazione di atti processuali
. macchina vidimatrice (anche solo vidimatrice, sf .): apparecchiatura predisposta per effettuare
agente da vidimare. vidimazióne, sf . burocr. autentica, convalida di
). vièlla { viòle), sf . mus. strumento ad arco a fondo
v. vera. vièra2, sf . ant. dardo, freccia.
verb. da vietare. vietabilità, sf . possibilità di essere vietato; l'essere
del vietnam'. vietèrna, sf . ant. il paradiso, il mondo
d'agente da vietnamizzare. vietnamizzazióne, sf . l'insieme delle operazioni,
un valore spreg. viètola, sf . barbabietola. maestro martino,
fosse immediatamente armato cavaliere. vigènza, sf . dir. l'essere vigente, il
coniugazione. vigèsima (vicèxima), sf . nella roma imperiale, imposta del
vigilanza (ant. vigilànzia), sf . il vigilare, il tenere sotto
vigìlia (ant. vegìlia), sf . il giorno (originariamente sulla
oltre alla celebrazione della 2. sf . vigilatrice d'infanzia: diplomata abilitata almessa
viglia della festa, / vigilazióne, sf . disus. vigilanza, sorveglianza, concioè
e vìr viri 'uomo'. viglia, sf . tose. residuo ricavato dall'eliminazione
comp. di vigliacco. vigliaccata, sf . azione o comportamento vile e abietto
vigliaccherìa (ant. vigliaccarìa), sf . l'essere vigliacco; codarda pusillanimità
v. vile). vigliatura, sf . agric. ant. operazione consistente
(ant. vìgnia, vìngnia), sf . terreno coltivato a vite; insieme
vino). vigna2, sf . bot. genere della famiglia papilionacee
sovente si fa. 4. sf . vendemmia. - per estens.:
di vigna1. vignétta, sf . motivo ornamentale a forma di foglia
vigna1). vignettatura, sf . fotogr. nella stampa di negativi
. vignuòla (vingnòla), sf . piccola vigna. libro d'amministrazione
(ant. vicugna, vigogna), sf . zool. mammifero del genere lama