ano 'di traverso'. tòrza, sf . tose. sacco di bottino militare caricato
di area versiliese. torzata, sf . region. lancio di torsoli all'indirizzo
tósa1 (to§àm, tofana), sf . dial. fanciulla; ragazza;
. 3. tósa2, sf . disus. tosatura delle pecore.
dieci secoli addietro. 4. sf . macchinetta usata per tosare il pelo agli
d'agente da tosare. tosatura, sf . operazione con cui si tosa il pelo
quella metropoli! toscaneggiatura, sf . disus. spreg. affettazione di
, col suff. frequent vigorézza, sf . ant. forza morale e spirituale,
. da vigore. vigorìa, sf . energia, forza fisica; gagliardia,
comp. di vigoroso. vigorosità, sf . invar. ant. vigoria fisica o
. da vigore. vilanza, sf . ant. condizione di scarsa o di
. vilézza (viléza), sf . ant. e letter. viltà;
da vile. vilìa, sf . (villìa). ant. viltà
. da vile. vilipendènza, sf . ant. disprezzo, discredito.
vilipendiosa coll'auricolare. vilipensióne, sf . ant. spregio, disprezzo, grave
vile). villa, sf . dimora signorile, talvolta di notevole pregio
e i poveri villaggesi. villàggia, sf . ant. piccolo centro abitato di campagna
femm. di villaggio. villàggine sf . ant. il gusto, l'amore
. di villano. villananza, sf . villanìa, scortesia. -anche: azione
nel 1170). villanata, sf . atto o parola oltraggiosa; offesa.
agente da villaneggiare. villanèlla, sf . ant. e letter. contadina giovane
. di villano. villanella, sf . espressione sgarbata, scortese; villania.
. da villano. villanésca, sf . mus. frottola. =
ant. vilier. viilata, sf . ant. villaggio, borgo (e
agente da villeggiare. villeggiatura, sf . il villeggiare, il trascorrere un periodo
. di villa. villosità, sf . l'essere irsuto, villoso; l'
. da villa. viiléssa, sf . scherz. villa imponente, sontuosa.
e dial. vilétta, villéta), sf . piccola villa circondata da giardino,
. villicazióne (vilicazióne), sf . ant. amministrazione di un terreno
anche velloso. villòtta, sf . mus. frottola. - in senso
e di rime. vìllula, sf . scherz. villa di modeste dimensioni
, vilitade, viltade, viltate), sf . mancanza di coraggio, di risolutezza
). viltanza (vilitanza), sf . ant. viltà, meschinità d'animo
acer, di vilucchio. vilumàcola, sf . bot. bulimaca (ononis spinosa)
deriv. da vimine. viminàia, sf . letter. saliceto. d'annunzio
v. vimine). viminata, sf . intreccio di vimini; graticcio di vimini
vandalo diffidando. vimpa, sf . liturg. sciarpa di seta ampia e
a roma). vimpèrga, sf . archit. ghimberga.
protetto dal vento'. vina, sf . mus. strumento cordofono a pizzico,
delle loro isole. vinàccia, sf . (plur. -ce; ant.
. vinaccio). vinaccièra, sf . nave mercantile attrezzata per trasportare il
col naso vinaceo. vinàglia, sf . insieme di vini di pessima qualità.
. vinàlie (vinali), sf . plur. stor. in roma antica
v.). vinblastina, sf . farmac. alcaloide estratto da una
gr. pxaoxóg 'germoglio'. vinca, sf . bot. denominazione comune di un genere
. vincàia (vencàia), sf . ant. vincheto. adr
. da vinco. vincaleucoblastina, sf . farmac. alcaloide ad azione citostatica
. vincapervinca (vinca pervinca), sf . bot. ant. e tose.
in c a. vincastrata, sf . percossa inferta con un vincastro,
probabilità di successo. vincenzina, sf . religiosa appartenente alla congregazione delle figlie