sostant. tòla1 (tòlta), sf . ant e region. tavolo per pranzare
[uene]. tólas, sf . plur. etnol. piramidi artificiali di
spagn. tolas. tòlda, sf . marin. coperta della nave.
. tolèlla (tolèla), sf . ant. tabella. sanudo
toscanèlla, sf . dial. bottiglia per il vino della
. da toscano. toscanellerìa, sf . frase o espressione di impronta marcatamente
. di toscano. toscanerìa, sf . forma o espressione di marcata impronta
. da toscano. toscanità, sf . cultura, sensibilità e consapevolezza linguistica
fiorentinità e toscanità. toscanite, sf . miner. roccia effusiva neovulcanica considerata
dell'orologio a cucù. toscanizzazióne, sf . assunzione di modi, usi, caratteri
vinchiata (venchiata, vinghiata), sf . ant. colpo di vinco;
vincìglia (ant. vencìglia), sf . (plur. -glie o -gle)
a metà settecento. vincita, sf . il vincere, il risultare vincitore o
che riguarda un vincolo. vincolatività, sf . carattere vincolativo di una norma,
. vincolare). vincolazióne, sf . disus. introduzione di vincoli, in
(v.). vincristina, sf . chim. alcaloide estratto da una
-ìcis 'giudice'). vindìcia, sf . letter. rivalutazione di una dottrina
lat. vindobóna 'vienna'. vìnea, sf . milit. macchina bellica, introdotta in
altri simili artificii. vinèca, sf . ant. vino sgradevole, di pessima
a la scalmana. vinèlla, sf . ant. vino leggero e di gusto
. di vino. vinerìa, sf . locale pubblico in cui si vendono o
. da vino. vinéssa, sf . disus. vino di pessima qualità,
. vino). vinicoltura, sf . viticoltura. = dal fr
salute di roma. 4. sf . anat. ant. varice.
agente da vinificare. vinificazióne, sf . l'insieme delle operazioni e delle
v.). vinilazióne, sf . chim. introduzione, mediante reazione
ted. winnan 'combattere'. vinilpèlle, sf . prodotto che imita la pelle conciata,
vinolènza (vinolènzia), sf . disus. abuso nel bere vino
acer, di vino. vinosità, sf . ant. e letter. abuso nel
v. vino). vinta, sf . ant. vittoria. -al figur.
o] (ant. viòra), sf . genere di piante della famiglia violacee
o] (viuòla, vivuòlti), sf . strumento musicale 3. suonatore di tale
viòla3 [i + o], sf . ant. viuzza, viottola.
{ viòla a ciòcca, violaciòcca), sf . (plur. violacciòcche, viòle
masch. di violacciocca. violàcee, sf . plur. bot. famiglia di piante
. in oudin. violaite, sf . miner. varietà di pirosseno proveniente
azione da violare1. violamina, sf . chim. sostanza derivata dalle ro-
. xx). violana1, sf . ant. viola. crescenzi volgar
gran constanzia ebbe ancora violana2, sf . miner. varietà manganesifera di diop-
sec. xiv. violante, sf . miner. solfuro di ferro e nichelio
agente da violare2. violaxantina, sf . chim. pigmento carotenoide contenuto nella
1 e xantina. violazióne, sf . trasgressione di un obbligo giuridico o
agente da violentare. violentazióne, sf . letter. irruzione violenta.
violènza (ant. violènzia), sf . tendenza innata e abituale a usare
padova. violétta2 { violéta), sf . piccola viola da braccio, simi
violétta1 (ant. violéta), sf . viola piccola o appena pavese, 3-173
nel 1200). violina1, sf . chim. principio attivo dotato di proprietà
. da violax. violina2, sf . ant. viola di piccole dimensioni.
denom. da violinoi. violinata, sf . esecuzione di un pezzo musicale per