questo è = voce dotta, lat. scient . flustra, deriv. dal lat.
= voce dotta, lat. scient . [delphinus] phocaena, dal
= voce dotta, lat. scient . phocidae, dal nome del genere
= voce dotta, lat. scient . phocinae, dal nome del genere
= voce dotta, lat. scient . githago -inis, nome di ima
= voce dotta, dal lat. scient . githago -inis * agrostemma '.
= voce semidotta, lat. scient . iugulàris [vena] (ve-
= voce dotta, lat. scient . iuguldres, dall'agg. iugulàris
= voce dotta, lat. scient . iuncaceae, dal nome del genere
. = voce semidotta, lat. scient . hyoschyamus [niger], dal
= voce dotta, lat. scient . glareóla, dimin. dal lat.
. = forma italianizzata del lat. scient . gleditschia triacanthos, dal nome del
= voce dotta, lat. scient . gliadina, deriv. dal radicale
= voce dotta, lat. scient . glyptodon, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . glóbicephala, comp. dal lat.
. = voce dotta, lat. scient . globigerina, comp. dal lat.
voce dotta, comp. dal lat. scient . globula [ria] e da
= voce dotta, lat. scient . globularia, da globulus 4 glo-
= voce dotta, lat. scient . globulariaceae, dal nome del genere
voce dotta, comp. dal lat. scient . globularia e dal sufi. chim
= voce dotta, lat. scient . glochidium, e glochides, dal
= voce dotta, lat. scient . glomerldae, dal nome del genere
= voce dotta, lat. scient . glomerùlus, dimin. del lat
= voce dotta, lat. scient . glossina, deriv. dal gr.
(v.), dal lat. scient . pharynx -yngis; cfr. fr.
= voce dotta, lat. scient . gloxinia, dal nome del naturalista
= voce dotta, lat. scient . glucinium, deriv. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . glumiflorae, comp. dal lat.
= voce dotta, lat. scient . gnaphalium, lat. class, gnaphalion
= » voce dotta, lat. scient . gnathion, deriv. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . gnathobdellidae, dal nome del genere
= voce dotta, lat. scient . gnetaceae, dal nome del genere
= voce dotta, lat. scient . gnetinae, dal nome del
= voce dotta, lat. scient . gnetum (linneo, 1767) »
= voce dotta, lat. scient . [daphne] gnidium.
. = voce dotta, lat. scient . gnoseologia, coniato dal filosofo tedesco
= voce dotta, lat. scient . gobiidae, dal nome del genere
= voce dotta, lat. scient . gobiesocidae, dal nome del genere
= voce dotta, lat. scient . gobioidea, dal nome del genere
biblico, calco del lat. scient . goliathus. golia2, sf
. = voce dotta, lat. scient . gonas, plur. gonades, dal
chiodetto. = dal lat. scient . gomphidius, dal gr. yófacpoi;
= voce dotta, lat. scient . gomphocarpus, comp. dal
. = voce dotta, lat. scient . gomphrena, comp. dal gr.
= * voce dotta lat. scient . gongylus deriv. dal. gr.
= voce dotta, lat. scient . gongylus (lat. class, congplis
= voce dotta, lat. scient . gonio, deriv. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . goniocephalus, comp. dal gr
= voce ciotta, lat. scient . gonococcus, comp. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . gonophora, comp. dal greco