= voce dotta, lat. scient . dasypùs, dal lat. dasypùs
= voce dotta, lat. scient . dasypoda, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . dasypodidae, dal nome del
= voce dotta, lat. scient . dasyùridae, dal nome del genere
= voce dotta, lat. scient . dasyùrus, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . dasyùróidès, deriv. da dasyùrus
già registrata dal tramater), lat. scient . datisca, dal lat.
= voce dotta, lat. scient . datiscaceae, dal nome del
= voce dotta, lat. scient . dactylethra, dal gr. saxxu-
. = voce dotta, lat. scient . dactylethridae, dal nome del genere
. = voce dotta, lat. scient . dactylifer, comp. da dactylus
= voce dotta, lat. scient . dactylomys, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . dactylopterus, comp. dal gr
= voce dotta, lat. scient . datura, dall'indostano dilatar à
= voce dotta, lat. scient . dillenia, dal nome del bota
= voce dotta, lat. scient . dilleniaceae, dal nome del
= voce dotta, lat. scient . dilophia, dal gr. 8 (
. = voce dotta, lat. scient . dimerus, dal gr. sip
= voce dotta, lat. scient . dimitòticus, comp. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . dimorphismus, dal lat. scient
scient. dimorphismus, dal lat. scient . dimorphus, deriv. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . dimorphus, dal gr. 8 (
dinamoelettrica: dinamo. = voce scient . intemaz., comp. dal gr
metamorfismo di dislocazione). = voce scient ., comp. dal tema del gr
(dinamo). = voce scient ., comp. da dina [mó
= voce dotta, lat. scient . dynastinae, dal nome del genere
espressione coq d'inde (lat. scient . gallina indica, perché importata in
= voce dotta, lat. scient . d [e] inocephalia, comp
= voce dotta, lat. scient . dinoceratidae, dal nome del genere
. = voce dotta, lat. scient . dinophyceae, comp. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . dinophilidae, dal nome del genere
= voce dotta, lat. scient . dinoflagellata (comp. dal
? * vortice 'e dal lat. scient . flagellata * fomiti di flagello'
= voce dotta, lat. scient . dinomydae, dal nome del genere
= voce dotta, lat. scient . dinornithidae, dal nome del genere
. = voce dotta, lat. scient . dinornis, dal gr. setvó?
. = voce dotta, lat. scient . dinosauria, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . dinotherium (comp. dal gr.
molecole di nucleotidi. = voce scient ., comp. dal gr. 81-'
. = voce dotta, lat. scient . dioctophymidae, dal gr. 8t-
= • voce dotta, lat. scient . diodontidae, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . diomedea exulans, dal lat.
. = voce dotta, lat. scient . dioncosis, dal gr. dióyxcùoic
= voce dotta, lat. scient . dionaea, da diònè, dea
= voce dotta, lat. scient . diòon, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . dioscorea, dal gr. aióa-
= voce dotta, lat. scient . dioscoreaceae, dal nome del genere
. = voce dotta, lat. scient . diosmeae, dal nome del genere
= voce dotta, lat. scient . diospyros, dal gr. 81ó-
= voce dotta, lat. scient . diotocardia, dal gr. 8liùtoq