= voce dotta, lat. scient . dalbèrgia, dal nome del botanico
= voce dotta, lat. scient . dahlia, dal nome del botanico
= voce dotta, lat. scient . [membrana] decidua: v.
= voce dotta, lat. scient . dèciduàta, deriv. da decidua;
. = voce dotta, lat. scient . dystachys (deriv. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . distoechurus, dal gr. 8lotoixoi;
= voce dotta, lat. scient . dystécticus, dal gr. 8óo-
= voce dotta, lat. scient . distichiasis, dal gr. si-
= voce dotta, lat. scient . distichus (agg.) dal gr
= * voce dotta, lat. scient . distomum, deriv. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . distomidae, dal nome del genere
rapporto al clima. 9. scient . il modo con cui si collocano nello
. = voce dotta, lat. scient . dytiscidae, dal nome del genere
= voce dotta, lat. scient . dytiscus, dal gr. sòr /
= voce dotta, lat. scient . diptera, dal gr. strutepo?
torcerla. = dal lat. scient . divergère (keplero, 1611),
= voce dotta, lat. scient . dolichos, deriv. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . dolichoderinae, comp. dal gr
= voce dotta, lat. scient . dolichonyx, comp. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . dolichopoda, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . dolichotis, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . doliidae dal nome del genere dolium
. = voce dotta, lat. scient . dolioli, dal lat. class,
. = voce dotta, lat. scient . dómatium, dal gr. stop-dc-
= voce dotta, lat. scient . donacidae, dal nome del genere
= voce dotta, lat. scient . dorcathèrium, dal gr. 8opxd <
= voce dotta, lat. scient . dorcas, dal gr. sópxo?
= voce dotta, lat. scient . dorcopus, dal gr. sópxog
. = voce dotta, lat. scient . dorcopsis (nel 1842), dal
= voce dotta, lat. scient . dorcotragus, dal gr. 8ópxo <
= > voce dotta, lat. scient . senecio doria, dal gr. scope
= voce dotta, lat. scient . dorema (1831), dal gr
= voce dotta, lat. scient . doryantes (1802), dal gr
. = voce dotta, lat. scient . doridacea, dal nome del genere
. = voce dotta, lat. scient . dóris -idos, dal gr. atopfc
= voce dotta, lat. scient . dorididae, dal nome del genere
= voce dotta, lat. scient . dorylinae (dal nome della
. = voce dotta, lat. scient . dorylus, dal gr. 8opó
. = voce dotta, lat. scient . dorippe, dal gr. acopffnrr)
. = voce dotta, lat. scient . dorippidae, dal nome del genere
= voce dotta, lat. scient . dorstènia, dal nome del botanico
= voce dotta, lat. scient . eleusine, dal gr. 'exeuolvo
= voce dotta, lat. scient . filifórmis, comp. dal lat.
= voce dotta, lat. scient . filipendula, comp. da filum
= voce dotta, lat. scient . phyllaphis, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . phyllanthus, comp. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . phyllergates, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . phyllium [. siccifolium], dal
= voce dotta, lat. scient . phillyrea, dal gr. cpixupéa
= voce dotta, lat. scient . phyllirhoidae, dal nome del genere