. = voce dotta, lat. scient . daucus, dal lat. daucus,
= voce dotta, lat. scient . decandria (comp. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . decapètdlus, comp. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . decapode, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . dioptrum, dal gr. siottrpov
. = voce dotta, lat. scient . dipygus, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . dipylidiidae, dal nome del genere
. = voce dotta, lat. scient . dipylidium, dal gr. 8 (
= voce dotta, lat. scient . dipiasiocoela, comp. dal
= voce dotta, lat. scient . diplòdia, dal gr. 8i7ixof?
. = voce dotta, lat. scient . diplodina, dal nome del genere
. = voce dotta, lat. scient . diplodocidae, dal nome del genere
= voce dotta, lat. scient . diplodocus, comp. dal gr.
sec. xx), dal lat. scient . diploneura (= articulata).
. xx), dal lat. scient . diplopoda (= cheilognatha).
. = voce dotta, lat. scient . diplopora, dal gr. sittxóo;
= voce dotta, lat. scient . diplotaxis, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . dipneusta, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . dipnoi, dal gr. sbrvooc;
= voce dotta, lat. scient . dipus, dal gr. 8lnov . = voce dotta, lat. scient . dipodidae, dal nome del = voce dotta, lat. scient . dipodomys, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . diprotodontia, dal nome del genere
= voce dotta, lat. scient . dipsacaceae, dal nome del genere
. = voce dotta, lat. scient . dipsacus, dal gr. 8 (
. = voce dotta, lat. scient . dipsadomorphinae, dal nome del genere
. = voce dotta, lat. scient . dipsadomorphus, comp. dal gr
. = voce dotta, lat. scient . dipteridaceae, dal nome del genere
. = voce dotta, lat. scient . dipteryx, dal gr. 81-
= voce dotta, lat. scient . dipterocarpaceae, dal nome del genere
= voce dotta, lat. scient . dipterocarpus, dal gr. 8lnxepo <
= voce dotta, lat. scient . dischidia, dal gr. sioxistjc
= voce dotta, lat. scient . discoblastula, comp. da
= voce dotta, lat. scient . discocephali, comp. dal
. = voce dotta, lat. scient . discodactyli, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . discodóridae, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . discodrilidae, comp. dal gr
= voce dotta, lat. scient . discophora (cfr. discoforo).
= voce dotta, lat. scient . discoglossidae, dal nome del
= voce dotta, lat. scient . discoglóssus, comp. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . dyscholia, comp. dal pref.
= voce dotta, lat. scient . discomedusae, comp. da disco
= voce dotta, lat. scient . discomycetes, comp. da gr
. = voce dotta, lat. scient . disconcctae, comp. dal lat.
acquoso); silicoetano. = voce scient ., comp. da di- (gr
= voce dotta, lat. scient . dysménorrhoea, comp. dal
cfr. disperso); come voce scient . (nn. 2 e 3)
. = voce dotta, lat. scient . dyspragia (dal gr. sua-con
boisbaudran (1886): lat. scient . dysprosium, dal gr. suorrpóaitoi;
= voce dotta, lat. scient . dysrhythmia, comp. dal pref.