raddare, intr. con la particella pronom . (per la coniug.:
raddensare, intr. con la particella pronom . (mi raddenso).
5. intr. anche con la particella pronom . intiepidirsi, diventare meno freddo.
11. intr. anche con la particella pronom . diventare dolce, perdere il sapore
. -intr. con la particella pronom . pulci, iv-172: la sogghigna
12. intr. anche con la particella pronom . ingrandirsi, accrescersi, aumentare nella
raddormire, intr. con la particella pronom . (raddòrmo). ant.
. -intr. con la particella pronom . riportarsi con il busto in posizione
. -intr. con la particella pronom . ritornare diritto dopo essersi incurvato o
. -intr. con la particella pronom . assumere di nuovo andamento rettilineo dopo
indagini. -intr. con la particella pronom . assumere di nuovo un andamento soddisfacente
11. intr. con la particella pronom . dirigersi verso una meta.
7. intr. con la particella pronom . recarsi in un luogo, giungervi
. 5. con la particella pronom . diramarsi a raggiera. stoppani,
2. intr. con la particella pronom . inasprirsi, acuirsi (una divergenza
radicare1, intr. anche con la particella pronom . { ràdico, ràdichi).
percorsa. intr. con la particella pronom . riunirsi, stringersi in unità o
portogallo. -intr. con la particella pronom . carducci, iii-5-511: la terza
. -intr. con la particella pronom . monte, 1-11-2: sì m'
14. intr. con la particella pronom . riprendersi da una malattia, riacquistare
8. intr. con la particella pronom . afferrarsi a un sostegno.
2. intr. con la particella pronom . avere o nutrire fiducia, confidare
. con la par ticella pronom . (per la coniug.:
io. intr. con la particella pronom . conformarsi a un modello determinato.
-intr., anche con la particella pronom . libro della natura degli animali,
caravaggesca. -intr. con la particella pronom . divenire meglio definito, più chiaro
., per lo più con la particella pronom . cavalca, 18-277: concludo che
impressionismo. -intr. con la particella pronom . algarotti, i-vni-95: di mano
nuovi. -intr. con la particella pronom . soderini, iii-7: nelle mense
., per lo più con la particella pronom . guinizelli, xxxv-ii-472: medesmo amor
. intr., anche con la particella pronom . acquistare pratica e perizia in un'
. -intr. con la particella pronom . varchi, v-165: se nella
3. intr. anche con la particella pronom . diventare più fitto, più folto
raffiocare, intr. anche con la particella pronom . (raffòco, raffòchi).
intr. per lo più con la particella pronom . (raffoltisco, raffoltisci).
2. intr. con la particella pronom . trasformarsi. attribuito a petrarca,
-intr. con la particella pronom . moretti, ii-433: la voce
7. intr. anche con la particella pronom . farsi più forte (uno stato
. intr. per lo più con particella pronom . diminuire di temperatura, perdere calore
12. intr. anche con la particella pronom . rallentare, trattenersi. dante
5. intr. con la particella pronom . raffreddarsi (una persona).
2. intr. con la particella pronom . affrettarsi nel camminare; accelerare l'
4. intr. anche con la particella pronom . incontrarsi con qualcuno, venirgli davanti
. anche con la parti- cella pronom . ant. finire; cessare; smettere
2. intr. con la particella pronom . affliggersi, addolorarsi.
». -intr. con la particella pronom . mazza, ii-165: per lui
2. intr. con la particella pronom . aggrapparsi; avvinghiarsi. caro
, per lo più con la particella pronom . (raggèlo). rapprendersi per il
2. intr. anche con la particella pronom . diventare più educato e raffinato;
ragghiacciare, intr. con la particella pronom . {mi ragghiàccio). ant. diventare