, intr. anche con la particella pronom . (querelo). emettere, per
. -intr. anche con la particella pronom . b. davanzati, ii-176:
querulare, intr. con la parti pronom . { querulo). letter.
puoi il quistionare. -con la particella pronom . (con valore recipr.).
. -intr. anche con la particella pronom . s. agostino volgar.,
. -intr. con la particella pronom . g. del papa, 6-1-17
-intr. anche con la particella pronom . dante, conv., iii-vi-7
-intr. con la particella pronom . lapo da castiglionchio, 80:
14. intr. anche con la particella pronom . ritornare a uno stato di tranquillità
. 2. con uso pronom . (e può corrispondere al pron
sorga. 2. con uso pronom . numero costituito da quindici migliaia.
3. intr. con la particella pronom . raffinarsi, purificarsi (l'espressione
2. intr. con la particella pronom . diventare cinque volte maggiore.
4. intr. anche con la particella pronom . turbarsi, perturbarsi (l'aria
4. intr. anche con la particella pronom . scendere, abbassarsi, calare.
naselli. -con la particella pronom . bruno, 3-37: sono alcuni
riasserpolare, intr. con la particella pronom . (mi riassèrpolo). attorcigliarsi
. -intr. con la particella pronom . trovare una sistemazione o un ordine
. -intr. con la particella pronom . documenti della milizia italiana, i-214
4. intr. con la particella pronom . raggiungere una più forte convinzione,
riassìdere, intr. con la particella pronom . (per la coniug.:
folaga. -con la particella pronom . viani, 19-292: un casigliano
riassopire, intr. con la particella pronom . { riassopisco, riassopisci).
. -intr. con la particella pronom . -anche per simil. e al
9. intr. con la particella pronom . immergersi in un pensiero, astraendosi
12. intr. con la particella pronom . risultare congiunto o rappresentato emblematicamente in
. -intr. anche con la particella pronom . salvini, 23-200: gli aspri
. -intr. con la particella pronom . carducci, iii-6-52: si noterà
9. intr. con la particella pronom . avvinghiarsi nuovamente. d'annunzio
riatteggiare, intr. con la particella pronom . { mi riatteggio). disporre
riattendare, intr. con la particella pronom . { mi riattèndo).
5. intr. con la particella pronom . scorrere più fluidamente (il sangue
. -intr. con la particella pronom . cangiullo, lxxvi-36: oh come
riavanzare, intr. con la particella pronom . segnalarsi, distinguersi nuovamente, ritornare
. -intr. con la particella pronom . svevo, 2-458: 1
? -intr. con la particella pronom . malvezzi, 8-164: riman.
intr. per lo più con la particella pronom . ritornare in possesso delle proprie facoltà
riavventare, intr. con la particella pronom . (riavvènto). in uno
-intr. con la pari, pronom . bocchelli, 1-i-303: del resto
3. intr. con la pari, pronom . riabituarsi a un comportamento un tempo
4. intr. con la particella pronom . avviarsi di nuovo; riprendere il
. -intr. con la particella pronom . avvicinarsi di nuovo; ritornare vicino
. -intr. con la particella pronom . accostarsi, farsi vicino.
. -intr. con la particella pronom . mazzini, 42-232: che il
. -anche intr. con la particella pronom . tommaseo [s. v
riawinghiare, intr. con la particella pronom . (mi riavvìnghió). letter
riavviticchiare, intr. con la part. pronom . { mi riavvitìcchio). letter
4. intr. con la particella pronom . diventare nuovamente compatto, riunincarsi (
riazzuffare, intr. con la particella pronom . accettare nuovamente lo scontro diretto (