adattamento del fr. murant, part. pres . di murer 'murare,
-in costruzione con il part. pres . di un verbo, assume il
= dal fr. outrant, part. pres . di outrer 'urtare la sensibilità
oltrepassare. oltrepassante (part. pres . di oltrepassare), agg.
ombrare1. ombrante (part. pres . di ombrare), agg. (
ombreggiare. ombreggiarne (part. pres . di ombreggiare), agg
'e da parens -èntis (part. pres . di parére 'generare '
ogni, tutto 'e dal part. pres . di tuèri guardare '. òmnium
, essenza '(dal part. pres . femm. di el (xl '
di omologo. omologante (part. pres . di omologare), agg.
sereno. = part. pres . di una forma (non attestata)
della linea sonora. = ger. pres . di ondeggiare, con uso sostant.
uso sostant. ondeggiante (part. pres . di ondeggiare), agg.
da ondoleggiare. ondoleggiarne (part. pres . di ondoleggiare), agg.
ondulare. ondulante (part. pres . di ondulare), agg. che
'tutto 'e potens, part. pres . di posse 'potere '.
, tutto 'e dal part. pres . di salvare (v.).
, tutto 'e dal part. pres . di scoprire (v.).
tutto 'e dal part. pres . di soffrire (v.).
oriente). orientaleggiante (part. pres . di orientaleg giare)
orientale. orientalizzante (part. pres . di orientalizzare), agg.
, lat. oriens -entis, part. pres . di ortri 'nascere, sorgere
originare. originante (part. pres . di originare), agg. che
appendizie. pendocante (part. pres . di pendocare), agg.
da pendolare1. pendolante (part. pres . di pendolare1), agg.
misura '. penetrante (part. pres . di penetrare), agg. (
e poenxtens) -entis, part. pres . di paenitère (e poenitére):
pennellare. pennelleggiante (part. pres . di pennelleggiare), agg.
idea. pensacchiante (part. pres . di pensacchiare), agg.
p p pensante (part. pres . di pensare), agg.
9, col suff. del part. pres . pensionare, tr. (
etimo incerto. penuriante (part. pres . di penuriare), agg.
. penzigliante (part. pres . di penzigliare), agg.
. penzolante (part. pres . di penzolare), agg. che
peptizzare. peptizzante (part. pres . di peptizzare), agg.
'. peragrante (part. pres . di peragrare), agg.
la terza pers. sing. del pres . ind. percipe e la prima
, lat. percipiens -éntis, part. pres . di percipère (v. percepire
percolare. percolante (part. pres . di percolare), agg. chim
). percontante (part. pres . di percontare), agg.
. percussura. percotènte (part. pres . di percuotere), agg.
. percussante (part. pres . di percussare), agg.
, lat. percutiens -entis, part. pres . di percutère (v. percuotere
perdiènte), agg. (part. pres . di perdere). che è
. perduà] e pèrso) part. pres . perdènte, ant. perdente)
fr. ant. perdemorant, part. pres . di perdemorer, comp.
xii). perdonante (part. pres . di perdonare), agg.
perdurabile. perdurante (part. pres . di perdurare), agg.
, lat. peregrediens -entis, part. pres . di peregrèdi, comp. da