aumentare la loro resistenza, usato in partic . nella fabbricazione di filati e cordoncini
oggetto a forma di spirale. -in partic .: nel linguaggio dell'architettura, decorazione
del palchetto. -candela, in partic . di cera colorata, avvolta a spirale
gastronomica a forma di treccia. -in partic .: dolce di pasta simile a quella
2. attorcigliato, ritorto. -in partic .: sottoposto all'operazione della torcitura
, diffuse nelle regioni tropicali, in partic . dell'america centrale e meridionale,
un resoconto, una confessione, in partic . sacramentale); che non è
l'autentica configurazione di qualcosa, in partic . di un'attività, di un'esperienza
, sperimenta, tocca nella realtà -in partic .: vivo, vivente, in
9. che è rappresentato, in partic . pittoricamente e plasticamente, in modo
di là di finzioni o simulazioni. -in partic .: che è quello naturale anche
tipo scientificamente stabilito e classificato. -in partic . nel linguaggio della medicina: che
della rifrazione (un dato; in partic . l'altezza di un astro, la
. -anche: legge fondamentale (in partic . in ambito scientifico). dante
dell'illusione o dell'inganno (con partic . riferimento a quanto si offre all'
vero, possibilità di verificarsi. -in partic .: il darsi, lo svolgersi,
che sono proprie dell'esistenza reale (con partic . riferimento alla coerenza dell'azione,
. 4. verosimiglianza (in partic . come carattere impresso a un'opera
voce di area tose, e, in partic ., pis., sen. e
di piccola escrescenza cutanea tondeggiante. -in partic .: ciascuna delle papule che si
delle piante, per cause diverse (in partic . per un'iperplasia prodotta da funghi
di una somma di denaro (in partic . come operazione bancaria o commerciale).
. -scannare un animale, in partic . per scopi sacrificali. arici,
. che versa un liquido. -con partic . riferimento al simbolo zodiacale dell'acquario.
o trasposto in forma poetica, in partic . in un determinato metro (un'
una lingua a un'altra, in partic . come esercizio scolastico. -anche: il
o di interpretare un fatto, in partic . in quanto si discosta da relazioni
: il prodotto così modificato (in partic . con riferimento ad autovetture).
libera da qualsiasi schema metrico, in partic . nella poesia contemporanea. - verso
-riga di un testo in prosa, in partic . di una lettera (anche per
vocali di un determinato animale (in partic . un uccello). rinaldo d'
può essere percorsa una linea, in partic . una retta; orientamento di una
e caratteristiche che lo distinguono (in partic . l'inflessione o il timbro della
vèrso4, agg. rivolto, puntato in partic . verso il basso (in partic
partic. verso il basso (in partic . nell'espressione pollice verso: v.
masch.). articolazione (in partic . quella della testa del femore nell'anca
-vertenza sindacale, trattativa (condotta in partic . con il ricorso allo sciopero)
sm. tendenza alla verticalità (con partic . riferimento a elementi architettonici, nel linguaggio
punto più elevato, sommità. -in partic .: vetta di un monte.
o di una regione anatomica. -in partic .: punto antropometrico corrispondente alla sommità
. e letter. movimento rotatorio, in partic . dei corpi celesti. bruno
fase di trattazione, di esame (in partic . una causa, una controversia)
testa ton deggiante (in partic . con uso appositivo nell'espressio
ant. giardino, luogo ameno (in partic . nell'espressione dama del verzue-.
o vegetali o da organi animali (in partic . con riferimento alla vescica urinaria di
gonfietti pieni di vermi. -in partic .: ringonfiamento globoso, tipico del legno
. relativo alla vescica urinaria (in partic . nelle espressioni lavanda, spasmo, cate
medie. che produce vescicazioni (in partic . con riferimento a gas come l'ipri-
alla cura delle malattie della vescica. -in partic .: che ha proprietà diuretiche (
sacchetto contenente liquidi organici. - in partic .: vescicola acustica: quella otica.