al blu, utilizzato in passato in partic . per tingere i tessuti. 3
3. chim. sostanza colorante estratta in partic . da diversi licheni, usata come
più o meno lungo. -in partic .: rientro, rimpatrio. -anche
evento, di un'attività. -in partic .: sessione di un corso di studi
rotondetto (una parte del corpo, in partic . le dita). fr.
un luogo avendovi fatto ritorno. -in partic .: che è ritornato in patria
era, mutato, cambiato (in partic . in peggio). -anche con riferimento
un periodo di abbandono. - in partic .: che ha ripreso corso (
, usata in italia (e, in partic ., in emilia-romagna) prima dell'
o dai modi decisi, energici, in partic . originaria dei paesi nordici (per
solenne sia con intento scherz., in partic . in testi letterari o poetici oppure
sente l'appressarsi della morte (in partic . nelle espressioni estremo, eterno,
dotato di non comuni virtù, in partic . morali, probo, retto (una
, sapiente (uno studioso, in partic . con uso anton.),
prova nel compimento di un'impresa, in partic . militare; prode, valoroso.
, dote morale; coraggio, ardire in partic . dimostrato in imprese belliche.
non disgiunta dall'aspetto fisico, in partic . nelle donne amate, anche in
è costruito in tale città (in partic . un tipo di imbarcazione). -
; essere superiore alla media. -in partic .: essere valoroso in battaglia.
tr. significare, voler dire (in partic . in relazione all'etimologia di un
di salute di una persona. -in partic .: buona condizione di salute,
indagine e di misurazione. -in partic .: nel linguaggio informatico, controllo
corretto (un enunciato). -in partic . formula valida o logicamentevalida: formula che
al regolamento; regolare. - in partic . nella scherma, bersaglio valido-.
più rigida. -anche: bauletto. -in partic .: valigia rigida di forma rettangolare
valigia rigida di forma rettangolare, in partic . usata per portare documenti o,
in fretta da un luogo, in partic . contro la propria volontà. becelli
o far adirare, risentire qualcuno, in partic . per una beffa, per un
sf. ant. struttura difensiva. -in partic .: fossato, trincea.
relazione a un determinato punto, con partic . riferimento alla circolazione sanguigna. -da
o abitante di una valle (con partic . riferimento a coloro che abitano o
. -maschera di un teatro (in partic . a roma). -commesso della
alle valli o a una valle in partic . lagunare; situato in una valle
muraglia eretta come linea di difesa in partic . dei confini dei territori conquistati.
ogni virtù in un individuo e, in partic ., nella donna amata, in
in situazioni difficili o pericolose (in partic . in ambito militare), con energia
di esplicare le proprie funzioni. -in partic .: funzionalità dei sensi. -anche in
con meton.: dio stesso, con partic . riferimento alla prima persona della trinità
una parte del suo corpo (in partic . gli occhi) di suscitare attrazione
11. capacità di un sentimento (in partic . l'amore, anche personificato)
plur.: oggetto prezioso (in partic . gioielli, monili, argenteria, ecc
ne definiscono e garantiscono l'identità. -in partic .: modo di considerare l'azione
a una o più valute (con partic . riferimento alle valute estere).
conferenze distintotalmente una formazione anatomica. -in partic .: gueva nettamente i 'giudizi esistenziali'
dei frutti giunti a maturità e, in partic ., la l'individuo valutatóre.
lac oltre misura. v. in partic . di una condizione morale o spirituale.
o il verso di una corrente elettrica in partic . di tubi termoelettronici e termoionici.
a carico di una valvola, in partic . di una valvola cardiaca; endocardite
di atteggiamenti, di opinioni. -in partic . nel linguaggio politico, improvviso mutamento
, rovente, ondata di calore in partic . proveniente dal sole; soffio di aria