Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Partic. Torna alla lista

Numero di risultati: 25205

vol. XXI Pag.55 - Da TORNARE a TORNARE (2 risultati)

una persona in un luogo. -in partic .: riconsegnare qualcuno ai propri famigliali

38. mutare, trasformare qualcosa (in partic . un sentimento, uno stato d'

vol. XXI Pag.614 - Da VACCINISTA a VACILLANTE (4 risultati)

specifica da parte dell'organismo. -in partic . in relazione con un aggettivo che

. trattamento di una malattia, in partic . infettiva, mediante introduzione di antigeni

svolgere numerose attività o compiti, in partic . al servizio di altri. varchi

-strabuzzamento, stravolgimento degli occhi, in partic . dovuto a inquietudine o affanno.

vol. XXI Pag.615 - Da VACILLANZA a VACILLAZIONE (5 risultati)

-in partic .: incerto, incostante nella fede o

nel decidere, nell'agire e, in partic ., nella fede religiosa.

3. piegarsi o muoversi alternamente in partic . sotto l'azione del vento,

indecisione, irresolutezza nelle scelte (in partic . fra due possibili alternative); esitare

partito era inflessibile. -in partic .: mostrarsi incerto, esitante neltaderire

vol. XXI Pag.616 - Da VACILLIO a VACUO (5 risultati)

oscillazione. -in partic .: rollio, beccheggio di un'imbarcazione

l'aria, creando un vuoto (in partic . con un'esplosione).

stato, la sua popolazione, in partic . con tasse gravose. machiavelli,

corpo che si presenta vuota. -in partic .: cavità anatomica (anche ottenuta nella

. vuoto, privo di contenuto (in partic . un recipiente, un oggetto)

vol. XXI Pag.617 - Da VACUOGIUNZIONE a VACUOLARE (5 risultati)

vacante (un bene immobiliare, e in partic . un beneficio ecclesiastico).

, vano; infruttuoso, inefficace (in partic . un'azione, un insegnamento,

di materia (lo spazio; in partic . con riferimento a correnti di pensiero,

cui non sono presenti persone, in partic . varco all'intemo di uno schieramento di

18. incavo, apertura o in partic . sfogatoio ricavato in una struttura muraria

vol. XXI Pag.618 - Da VACUOLIZZANTE a VAGABONDAGGINE (3 risultati)

vuota o ripiena di minerali depositati in partic . dalle soluzioni circolanti. = voce

determinata materia o argomento, e in partic . a una tecnica o attività pratica,

nave al di sopra dell'acqua (in partic . usato fra navi in navigazione)

vol. XXI Pag.621 - Da VAGELLAME a VAGHEGGIARE (4 risultati)

usata in varie lavorazioni artigianali, in partic . dai tintori. -con meton.:

con attenzione, compiacimento e diletto in partic . la donna desiderata, amata.

anche stupore, meraviglia. - in partic .: mirare con affetto, devozione

. per estens. corteggiare qualcuno, in partic . una donna, rivolgendole premure,

vol. XXI Pag.622 - Da VAGHEGGIATO a VAGIMENTO (4 risultati)

diletto e amore, ammirato (in partic . la persona amata). -per estens

desiderio, voglia, brama. -in partic .: forte aspirazione di ottenere un

ciò che è particolarmente grazioso. -in partic .: elemento della natura particolarmente ameno

e delicata di una persona, in partic . di una donna, vagiménto, sm

vol. XXI Pag.623 - Da VAGINA a VAGLIA (3 risultati)

vagina: senza manifestare ostilità e in partic . la propria ira punitrice (con

ampio l'orifizio vaginale, praticata in partic . per facilitare il parto.

capacità di una persona. - in * partic .: valore militare. attribuito a

vol. XXI Pag.624 - Da VAGLIA a VAGLIO (3 risultati)

; valore monetario, prezzo. -in partic . nell'espressione aggett. di vaglia

giusto dal peccatore (dio, in partic . attraverso prove dure, dolorose).

(un materiale incoerente). -in partic .: separato dalla pula (il

vol. XXI Pag.625 - Da VAGNO a VAGO (2 risultati)

non consolidato nel matrimonio. - in partic . nell'espressione venere vaga (anche per

di possederla, di goderla. - in partic .: goloso di un cibo,

vol. XXI Pag.626 - Da VAGO a VAGO (4 risultati)

, seducente (una persona, in partic . una donna). -anche come epiteto

desiderio. -di animali (con partic . riferimento a uccelli canori).

, godibile (un oggetto, in partic . prodotto, foggiato dall'uomo).

. -con valore aggett. -in partic .: animato da amore materno.

vol. XXI Pag.628 - Da VAIAIO a VAIOLATO (3 risultati)

. colore tendente al nero, in partic . di alcuni frutti vicini alla maturazione.

di alcuni frutti o bacche (in partic . l'uva, le olive, alcuni

copricapo foderato con tale pelliccia, in partic . in età medievale distintivo di personaggi

vol. XXI Pag.629 - Da VAIOLATURA a VALANGA (3 risultati)

protuberanze di una superficie. -in partic .: comparsa di macchie e successivamente

vaiolo un soggetto sano inoculandogli, in partic . per scarificazione, materiale infettante prelevato

di sciatori ai primi posti (con partic . riferimento alle squadre nazionali italiane di