Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Partic. Torna alla lista

Numero di risultati: 25205

vol. XXI Pag.64 - Da TORPIDAMENTE a TORRACCHIONE (5 risultati)

lento e prolungato (una lesione, in partic . un'ulcera). g

d'iniziativa (un'attività, in partic . economica). p. verri

con rallentamento dell'attività biologica, in partic . dovuto a malattie, stati tossici

sm. invar. autorità, in partic . giudice, che usa metodi repressivi particolarmente

e letter. antico torrione, in partic . isolato e in abbandono. luca

vol. XXI Pag.699 - Da VEDRETTA a VEDUTISTA (2 risultati)

, figurativa di tali paesaggi. -in partic .: genere pittorico che riproduce con

rappresentazione di vedute, diffuso in partic . in italia nel xviii sec.

vol. XXI Pag.700 - Da VEDUTO a VEGAN (1 risultato)

-grande slancio, trasporto, ardore, in partic . sentimentale. lorenzo de'medici,

vol. XXI Pag.701 - Da VEGANIANO a VEGETARE (2 risultati)

dalla carbonizzazione del legno, usato in partic . come combustibile, carbone di legna

e delle capacità psichiche essenziali (in partic . nelle espressioni ridursi o essere ridotto

vol. XXI Pag.702 - Da VEGETARIANISMO a VEGETAZIONE (1 risultato)

principio sensitivo e a quello razionale, in partic . nelle espressioni anima, potenza vegetativa

vol. XXI Pag.703 - Da VEGETEVOLE a VEGLIA (1 risultato)

-atto al lavoro, alle fatiche, in partic . militari (l'età),

vol. XXI Pag.704 - Da VEGLIA a VEGLIANTINA (2 risultati)

veglia. -un tempo, in partic . nelle campagne, serata invernale trascorsa

. che svolge una costante sorveglianza, in partic . in ore notturne; che è

vol. XXI Pag.705 - Da VEGLIANZA a VEGLIATA (6 risultati)

spalle, allo scoperto. -in partic .: restare alzato a lavorare o a

-rimanere sveglio accanto a qualcuno, in partic . a un bambino o a un

-montare la guardia, stare di sentinella in partic . di notte. roseo,

. essere spiritualmente vigile e attento, in partic . per reprimere le tentazioni ed evitare

e offrendogli assistenza e soccorso (con partic . riferimento alla protezione concessa da dio

12. assistere, curare qualcuno, in partic . un bambino malato, durante le

vol. XXI Pag.706 - Da VEGLIATAMENTE a VEICOLAZIONE (3 risultati)

sottoposto a controllo o a vigilanza in partic . dalla polizia (una persona, il

un locale pubblico o in teatro (in partic . nelle espressioni veglione di capodanno o

valsuganoviegro, bresciano vègher) e, in partic ., venez., largamente documentata

vol. XXI Pag.707 - Da VEICOLO a VELA (6 risultati)

persone, animali o cose. - in partic .: mezzo di trasporto a motore

l'affondamento o lo slittamento (con partic . riferimento a carri armati, trattori,

propriamente dette. -sostanza, in partic . fluida, che permette la circolazione

linguaggio della filosofia platonica (e in partic . nell'interpretazione medio e neoplatonica),

oppure, ossia, o anche (in partic . per indicare un'alternativa, un

sfruttando l'azione del vento. -in partic .: -mezza vela: v. mezzavela

vol. XXI Pag.708 - Da VELABILE a VELADA (1 risultato)

-rinunciare a un'impresa, in partic . militare; ritirarsi dalla vita attiva

vol. XXI Pag.709 - Da VELADRO a VELARE (2 risultati)

coprire una parte del corpo (in partic . con riferimento a quello monacale);

. -chiudere gli occhi, in partic . per il sonno o addormentandosi.

vol. XXI Pag.710 - Da VELARE a VELATAMENTE (1 risultato)

a ciò che si vuole riparare, in partic . per proteggere dal sole, dalla

vol. XXI Pag.711 - Da VELATINO a VELATURA (4 risultati)

(una parte del corpo, in partic . la testa, il volto);

un'apparenza diversa dalla realtà (con partic . riferimento a gesù cristo incarnato)

9. attenuato, affievolito, in partic . dalla distanza (un suono,

di vele, fornito di velatura (in partic . nell'espressione velate antenne).

vol. XXI Pag.713 - Da VELENARE a VELENOSAMENTE (3 risultati)

4. infezione, malattia molto grave in partic . altamente contagiosa; morbo, pestilenza

veleno può cessare. -in partic .: sentimento, passione d'amore che

ant. pozione, filtro magico, in partic . amoroso. sannazaro, iv-85:

vol. XXI Pag.714 - Da VELENOSITÀ a VELETTAIO (5 risultati)

il morso di un animale, in partic . di un serpente). ariosto

comporta conseguenze deleterie, dannose, in partic . corruzione, depravazione. pallavicino,

a coprire il volto, usato in partic . nelle eleganti acconciature femminili tra la fine

, usato come punto di avvistamento in partic . durante operazioni militari.

non parerli punto barbaresca. -in partic ., sommità dell'albero maestro della nave

vol. XXI Pag.715 - Da VELETTARE a VELIVOLO (2 risultati)

carta (un libro). - in partic ., carta velina: v. carta

ai velivoli in fuga. -in partic ., disus.: aliante.

vol. XXI Pag.716 - Da VELLE a VELLO (1 risultato)

degli animali produttori di lana (e in partic . delle pecore: e nel linguaggio

vol. XXI Pag.718 - Da VELLUTOSITÀ a VELO (2 risultati)

.: la condizione monacale (in partic . nelle locuz. deporre, lasciare,

. e letter. corpo umano (in partic . in quanto elemento materiale contrapposto alla