contrastano con un proprio diritto (in partic ., con il diritto di proprietà)
) e un proprio potere (in partic ., con la sovranità su un territorio
acquisto del possesso legittimo. -in partic .: mancata opposizione, da parte della
andavan trabattendo. -camminare, in partic . senza una meta precisa, vagare
verso l'esterno; sporgente (in partic . un fiore, una pianta).
letter. il traboccare. - in partic .: straripamento, inondazione.
. piccolo stecco, piolo, in partic . fissato nel muro, utile per appendere
e là senza una meta precisa, in partic . per svago, per divertimento.
mus. tipo di composizione, in partic . per violino, derivata dalla tradizione
-che obbedisce solo al proprio estro, in partic . in un'attività creativa.
-mammella di un animale (in partic . macellata e variamente cucinata).
bordo, margine di un recipiente (in partic . bottiglia, tazza, bicchiere)
= voce di area tose, (in partic ., chianaiola), umbra, irpina
attende qualche aiuto o vantaggio, in partic . in denaro. ghislanzoni, 17-188
(anche degli animali). -in partic .: grande omento.
; è impiegato nell'industria (in partic . nell'aeronautica e nella costruzione di reattori
), intr. emettere zirli (con partic . riferimento al tordo). -
frequente e ripetuta di zirli, in partic . da parte di un tordo.
di forma allungata e tubolare, in partic . in uso in italia meridionale nei
o tipico di una zitella (in partic . con riferimento a un comportamento bisbetico
o atteggiamento tipico di zitelle, in partic . in quanto bisbetiche e intrattabili (
stato, condizione di zitella, in partic . attempata (e ha valore scherz.
zittìo, sm. lo zittire, in partic . per invitare al silenzio fra il
sibili o brevi espressioni vocali, in partic . per intimare silenzio o in segno
parlare o dal prendere la parola (in partic . in espressioni quali restare, rimanere
lodiumtemulentum) che infesta i campi, in partic . di cereali. - al figur
, lite, contrasto, inimicizia (in partic . nelle espressioni mettere, seminare,
picciuoli. = var., in partic . sen., di ciocca1 (v
dei sei pezzi di legno che, in partic . nella cassa del violino, viene
terello. = var., in partic . di area ven., di ciocco
che cammina in modo affrettato, in partic . con gli zoccoli. jahier,
tradizionalmente raffigurate le costellazioni. -in partic .: cerchio zodiacale-, zodiaco. -fascia
basso all'esterior ricorda le caratteristiche. -in partic .: sfumato di gial
zucchero raffinato e compresso, usato in partic . per addolcire bevande calde.
= voce di area seti e, in partic . ven., lomb. ed emil
territorio più o meno esteso, in partic . connotato da determinate caratteristiche ambientali o
4. area urbana, in partic . adibita a usi particolari come l'
continuità in un determinato contesto (in partic . in espressioni come zona buia, di
15. geol. livello. -in partic .: la più piccola suddivisione di
campo controllata da ciascun giocatore (in partic . in espressioni come controllo, difesa
questa sia del tutto compromessa (in partic . nell'espressione in zona cesarmi).
-verginità di una donna (in partic . nell'espressione zona verginale).
più zone; di zona (in partic . con riferimento a una struttura pubblica,
, agg. sport. che, in partic . nel calcio, adotta o
sf. partizione in zone. - in partic .: in urbanistica, suddivisione dei
. dial. ant. giuntura, in partic . di parti anatomiche. guglielmo
accompa gnamento musicale, in partic . di uno strumento a corda.
pianta da un animale parassita, in partic . da un insetto. = voce
verdi comprese in generi diversi (e in partic . nel genere clorella), diffuse
. sm. disus. animale, in partic . mollusco, che vive in colonie