con idrato stannoso (e, in partic ., lo stannito di sodio si usa
da uno stantuffo in movimento, in partic . di un treno a vapore.
. campagna di propaganda politica, in partic . elettorale, condotta attraverso la televisione
dei personaggi più in vista, in partic . dell'attualità politica.
può funzionare con il telecomando (con partic . riferimento ad apparecchiaudiovisivi).
tr. comandare a distanza. -in partic .: azionare a distanza i comandi di
congegno trasmittente usato per telecomandare. -in partic .: piccolo dispositivo a raggi infrarossi
). comunicare a distanza, in partic . per mezzo di un sistema di teleco
addetto a servizi di telecomunicazione. -in partic ., nella marina militare, specialista
ripresa televisiva di un avvenimento, in partic . sportivo, corredata dal commento del
di sistemi telematici multimediali. -in partic .: sistema di insegnamento universitario che
particolarmente acceso fra due contendenti, in partic . politici. l'espresso [8-iv-1994
è addetto a servizi telefonici, in partic . alla trasmissione, ricezione e smistamento
). chi telefona, in partic . assiduamente. -in partic.: chi
in partic. assiduamente. -in partic .: chi è solito parteci
agli impianti telefonici a filo (in partic . da campo, provvisori). -genio
usata per comunicazioni di emergenza. -in partic .: quella diretta fra la casa
viste e altri servizi, in partic . sui fatti più importanti del
al funzionamento degli impianti telegrafici (in partic . da campo, provvisori).
è addetto al servizio telegrafico, in partic . alle operazioni di trasmissione e ricezione
inviato da un'azienda televisiva, in partic . per effettuare interviste o svolgere inchieste
lavorare a distanza materiali pericolosi (in partic . sostanze radiattive). = voce
a distanza di materiali pericolosi, in partic . per mezzo di macchine robotizzate.
di co municazione e in partic . le linee telefoniche, di eseguire
si serve del mezzo televisivo (in partic . con riferimento ai ministri delle chiese
fotografiche, elettroniche, ecc., in partic . con l'ausilio di satelliti artificiali
fra due o più contendenti, in partic . politici, in una trasmissione televisiva.
di grandi cicli storici e narrativi, in partic . agiografici, che costituì a venezia
provenienti da corpi molto lontani, in partic . per studiare corpi celesti e fenomeni cosmici
tradizionale (un dispositivo meccanico, in partic . un'antenna della radio e della televisione
elettr. segnalazione a distanza, in partic . ottenuta tramite segnali elettrici o radioelettrici
l'ausilio della telematica. -in partic .: controllo medico esercitato con mezzi telematici
scopo la raccolta di fondi, in partic . per finanziare la ricerca contro
e i programmi stessi trasmessi (in partic . intesi come mezzo di comunicazione di
che si riferisce alla televisione, in partic . come produzione e organizzazione o come
televóto, sm. voto, in partic . in merito a concorsi, gare
di altro tessuto (che, in partic ., può essere cucito o unito insieme
per simil. fulmine, folgore (in partic . come espressione della collera divina)
zona posteriore (un apparato sessuale, in partic . tipico dei nematodi).
(un tipo di uovo, in partic . quello dei rettili, dei pesci e
attività di studio stessi. - in partic . nelle espressioni andare, essere, mettersi
sport. negli sport di squadra, in partic . nel calcio, azione d'attacco
situazione astradice e la desinenza (in partic . in alcune flessioni verle al momento
di temi, di argomenti. -in partic .: il complesso di motivi letterari,
al tema di una parola. -in partic . vocale tematica: quella che si inserisce
attenzione critica agli aspetti caratteristici, in partic . alla trama, agli argomenti di un'
graticci di vimini intrecciati, tipica in partic . di alcuni popoli dell'africa.
. tèmené). nei templi, in partic . nell'antico egitto e in grecia
fastidiose saccenterie degli insolenti. -in partic .: paura di essere riconosciuto autore di
a trotteva vergogna, impudente. -in partic .: che si comporta zani,