la stabilità di un sistema (in partic . politico), facendo prevalere un elemento
, di dissesto (un sistema, in partic . politico o economico).
economisti direbbero squilibrata. -in partic .: che presenta una notevole sproporzione
un asse centrale d'inerzia. -in partic . squilibrio statico-, si ha quando
o di sostenere parti mobili. -in partic .: sbarra di una leva motrice
aperto per legarvi gli animali, in partic . cavalli o bovini. pavese
traversa di un posatoio per uccelli, in partic . della pertica per addestrare i falconi
alunno dandogli pessimi voti. - in partic .: bocciare a un esame.
4. grave affanno morale, costituito in partic . da una notizia sconvolgente.
due piccole stanghette. -in partic .: ferretto che a un'estremità presenta
solo tecnica, sf., in partic . al plur. le tecniche).
che: chi esercita un potere, in partic . politico-ammini strativo, o
che si riferisce alla tecnocrazia. -in partic .: fondato sulla tecnocrazia (un
tradizionalmente si producevano in metallo, in partic . parti di veicoli n.
con l'impiego di mezzi tecnologici, in partic . relativamente alle comunicazioni di massa.
l'ausilio di mezzi tecnologici, in partic . informatici (nel linguaggio giornalistico).
tecnospìa, sf. spia, in partic . con riferimento allo spionaggio industriale,
avvale ampiamente di strumenti tecnologici, in partic . informatici. a. di
prevalentemente in occasione di riti sacri, in partic . nuziali. - in senso generico
costume e delle sue tradizioni (con partic . riferimento ad atteggiamenti metodici, precisi
stile gotico (un edificio, in partic . una chiesa). serlio,
tipico della germania (e, in partic ., dell'arte, letteratura, cucina
2. complesso di concezioni, in partic . estetico-filosofiche, elaborate da studiosi tedeschi
noia, arrecare fastidio, in partic . con la prolissità di una narrazione
da un torto ricevuto. - in partic .: pena amorosa. petrus de
stor. portatore di fiaccole (con partic . riferimento a ciascuno degli atleti incaricati a
di terracotta o metallo refrattario impiegato in partic . nell'arte del vetro per la fusione
di area sett. (e, in partic . emil., ven., treni
, con bordi bassi, usato in partic . per cuocere vivande in forno.
materiale refrattario usato per fondere, in partic . nell'arte del vetro. a
un tipo di unghia appiattita, in partic . quella dei primati). 3
-per estens. tavoletta di terracotta, in partic . recante iscrizioni o decorazioni incise o
e in prossimità delle acque, in partic . in sudamerica ad est delle ande,
l'esterno e l'interno. -in partic .: la pelle, il tessuto interno
, che ne è originario (con partic . riferimento al poeta lirico ana- creonte
a mano? 2. in partic .: tessuto usato per confezionare abiti o
discorso, di un ragionamento o in partic ., di un dibattimento giudiziario. -anche
23. anat tessuto connettivo. -in partic .: tela sottocutanea o subcutanea:
tessuto di rivestimento, membrana (in partic . con riferimento alla tunica mediana dell'occhio
da o del ricamo). - in partic . telaio svizzero: quello di forma
altre parti dello stesso sistema. -in partic .: ciascuna delle componenti fisse che
per indicare fragilità, inconsistenza, in partic . di affermazioni e pretese.
voce di area centrale (e, in partic ., abr., laziale, umbro
e discendendo ne'canaletti. -in partic . montatura degli occhiali. citolini,
elementi che compongono la macchina. -in partic .: struttura di lamiera d'acciaio
telefono o di altri mezzi, in partic . telematici, di comunicazione. =
-trice). chi assiste (in partic . abitualmente) ai programmi televisivi.
mezzi di comunicazione di massa, in partic . televisivi o telematici.
emozione suscitata da programmi televisivi (in partic . immagini di violenza, di fatti
anche, potere olitico. - in partic .: singola azienda televisiva, pub-