, sapori, ecc., con partic . riferimento a un quadro ambientale o
due o più suoni contemporaneamente; in partic . fra il xiii e il xviii secolo
. origine, formazione contemporanea. -in partic . biol.: fusione di organi o
fenomeno o il carattere della singenesi. -in partic . miner.: che si riferisce
verso stridulo, anche lamentoso (con partic . riferimento al verso di alcuni uccelli
civiltà e della cultura spagnola (con partic . riferimento alle popolazioni indigene deh'america
costume e delle sue tradizioni (con partic . riferimento ad atteggiamenti di puntiglioso orgoglio
tipico della spagna (e, in partic ., della sua arte, letteratura,
di un complesso di elementi (con partic . riferimento a scarpe, calze, piatti
estens. rendere accessibile un luogo, in partic . una stanza, aprendone le porte
la neve o, anspalatura, in partic . della neve. che, terra
sostengono i rami di una pianta, in partic . una vite. tommaseo [s.
un monte o di un colle, in partic . in prossimità della cima.
q. attore comico, in partic . del teatro di varietà, che
monte, di un colle, in partic . in prossimità della cima. c
, sm. sostegno, aiuto (in partic . militare) fornito all'azione o
sedili particolarmente lussuosi e pregiati. -in partic .: tappezzeria o parato di tessuto
qualcuno per vederlo o onorarlo. -in partic .: schieramento di soldati o parata
-per indicare rispetto o sottomissione, in partic . per raccomandarsi, per sollecitare un
strumento apposito un oggetto, in partic . un recipiente o un'imbarcazione per
su un oggetto, per assicurarne in partic . l'impermeabilità e la conservazione.
della mano come punizione corporale, in partic . degli scolari. bruno,
una sostanza su una superficie, in partic . la pece sulla carena delle navi.
una sostanza su una superficie, in partic . la pece sulla carena di una nave
in eccesso di una pianta (e in partic . f. f. frugoni
3. spalancare le braccia (con partic . riferimento al gesto benedicente del sacerdote
ucciderlo, trucidarlo, sacrificarlo (con partic . riferimento al sacrificio di cristo).
, grazie spirituali, benedizioni. -in partic .: donare la grazia (dio)
terreno; traboccare, straripare. -in partic .: riversarsi sulla riva (l'onda
una dottrina, idee, conoscenze. -in partic .: predicare il vangelo; rivelare
.: scialacquare, sprecare (in partic . nelle espressioni spendere e spandere).
distribuendosi in uno strato sottile. -in partic .: allargarsi sulla carta, sbavare
spana), sf. mano, in partic . aperta con le dita quanto più
intellettuale limitata, inadeguata, dimostrata in partic . dall'uomo di fronte alla complessità
a quello di conte, attribuito in partic . al fiorentino filippo scolari buondelmonte (
e letter. versato, effuso (con partic . riferimento al sangue).
dialetti sett. e, in partic ., ven.; cfr. anche
= voce tose, e, in partic ., sen., comp. dal
tagliare un indumento per il lungo. -in partic .: tutti i sissignore che fa
quanto più poteva. tom partic . come supplizio efferato; tagliare a metà
2. sezionare un cadavere, in partic . per necroscopia sparare2, tr.
un fascio di luce su qualcuno, in partic . per fotografarlo o riprenderlo; emettere
8. iniettare rapidamente un liquido, in partic . una dose di droga.
e portarlo via. -in partic .: spogliare degli addobbi usati per una
presenta una o più aperture, in partic . per passarvi le braccia; aperto
sparato della camicia. -in partic .: parte anteriore della camicia maschile,
da fuoco; serie di spari. -in partic .: scambio di colpi d'arma
, sf. disus. scenata, in partic . di geloche non accade che la
quando fu la mare un pasto, in partic . delle stoviglie, dei cibi avanmensa
.]: 'sparec- imbandito. -in partic .: inghiottire cibi o bevande in chiatore'