idee politiche e culturali progressiste (in partic . a quelle di ispirazione marxista)
una parte del corpo). -in partic .: fratturarsi, slogarsi (un
3. ostilità, avversione (in partic . politica). m. soriano
-ben lustrato (un oggetto, in partic . di vetro o metallo).
sguardo su qualcuno; contemplarlo, in partic . con amore (anche nell'espressione
confidate in dio! -con partic . riferimento a dio, alla sacra scrittura
. riconoscere se stesso in altri, in partic . nelle persone amate; individuare in
in un'altra realtà e, in partic ., in un comportamento altrui.
, per lo più portatile. - in partic .: quello che le donne tengono
conoscenza della verità (con riferimento in partic . alla coscienza e alla memoria)
-con riferimento a una comunità, in partic . monastica. niccolò del rosso,
gli ecclesiastici. -capolavoro, in partic . letterario. bembo, iii-120:
ha riguardo alle cose particolari. -in partic .: fondato sulla distinzione e sulla
secondo specifiche regole di procedura (in partic ., nei regimi autoritari tale giudice
delle specialità di uno sport. -in partic .: sciatore di slalom speciale.
caratteristica particolare, specifica. - in partic .: cura, sollecitudine per un oggetto
settore di competenza; specializzazione, in partic . medica. carducci, ii-3-249:
un'apposita norma di legge. -in partic .: carattere particolare di un illecito (
giuridico di interpretazione della legge, in partic . di quella penale, volto a
una determinata disposizione di legge (in partic ., una disposizione che preveda un
a conseguire una specializzazione universitaria (in partic . medica). g.
a scopi e settori specifici, in partic . alla specializzazione tecnologica. l'espresso
, acquisendovi un'approfondita competenza. -in partic .: seguire un corso di specializzazione
abilitazione tecnico- professionale). - in partic . operaio specializzato: lavoratore appartenente alla
materia, di una scienza. -in partic .: specialistico (un linguaggio).
ristretta di prodotti altamente qualificati. -in partic .: fondato sulla suddivisione e sulla specializzazione
deformata da fenomeni ottici). -in partic .: nella teoria epicurea esposta da lucrezio
di quelle naturali (e, in partic ., nella sistemazione di porfirio costituisce il
di animali con caratteri simili. -in partic .: nella classificazione scientifica, tipo subordinato
tipo, sorta, varietà. - in partic .: modo in cui si svolge
organismo o di una sostanza, in partic . di un ormone, nei riguardi
carità -espressamente previsto (e, in partic ., indicato come criminoso).
che distingue le varie specie (in partic . la specie umana) in quanto
microrganismo che la produce (e in partic . si riferisce alla tubercolosi).
da una di tali infezioni e in partic . dalla tubercolosi. panzini [1905
2. splendidamente ornato, in partic . con oro, gemme (un
altri scopi che quelli dichiarati. -in partic .: cavilloso, capzioso (un pretesto
si gode un'ampia veduta. -in partic .: altana, belvedere. fr
tu, arca tesaurissima. -in partic .: anima in cui si riflette la
, con lo studio e, in partic ., con la meditazione filosofica o,
per riuscire a conoscerlo pienamente. -in partic .: studiare approfonditamente una disciplina;
necessaria la pace universale. -in partic .: contemplare dio (gli angeli)
terreni, ecc.). -in partic .: investire in un determinato settore
per la produzione dei film. -in partic .: effettuare operazioni finanziarie a breve
parte del torto. -in partic .: in ambito politico, cercare di
contrapposta alla prassi; teoresi. -in partic .: la speculazione filosofica che ha
. mediante la meditazione filosofica e, in partic ., la speculazione teoretica; dal
intellettuale, l'indagine razionale e, in partic ., la meditazione filosofica, specie
ma intorno all'arte. -in partic .: che ha come oggetto dio (
, di definizione teorica o, in partic ., di indagine teoretica (un