, tapparire di un astro e, in partic ., il passaggio di una cometa
avvenimento, una circostanza e, in partic ., gli eventi politici e militari
una sorte infausta (un animale, in partic . uccelli tradizionalmente ritenuti di malaugurio)
; agghiacciante (il silenzio). -in partic .: che annuncia la rovina di
uomini, di un ambiente e, in partic ., delle questioni politiche.
questione, un'idea). -in partic .: teorizzato. s. carlo
speculatorie... che -in partic .: che osserva gli astri, la
non dati dall'esperienza (e, in partic ., nel -con riferimento agli
fede e la rendita. - in partic .: che effettua operazioni finanimmediata nell'
riflessione approfondita su specifici argomenti, in partic . di natura teoretica (e anche la
chi sa per quale speculazionè! -in partic .: in ambito politico, lo strumentalizzare
. -con uso appositivo, in partic . come epiteto di san giuliano.
per compiere una missione specifica e, in partic ., un messo, un legato
in fretta, alla svelta. -in partic .: con movimento rapido, con
di tempo; quanto prima. -in partic .: agendo senza indugi, con tempestività
fanno speditamente i denti. -in partic .: con passo rapido e sciolto,
di pronuncia, fluente- mente. -in partic .: con proprietà di linguaggio, correntemente
con cui si compie qualcosa, in partic . considerata in relazione con le capacità personali
neh'esprimersi, nel parlare, in partic . una lingua straniera, nel tradurre,
, ecc.). morali. -in partic .: non aggravato dal peso del corpo
tamministrazione, arriveremo a crealavoro, in partic . nel dipingere o nel concepire le idee
scioltezza, mostrando grande agilità. -in partic .: che cammina di buon passo
in un luogo con un incarico, in partic . come ambasciatore o come rinforzo in
un messaggio, una merce). -in partic .: affidato al servizio postale per
sf. trattazione di faccende, in partic . di affiati politici, per giungere
ma la spedizione si riserbò. -in partic . completamento dell'istruttoria e decisione di
di merci, di prodotti finiti, in partic . di libri, opportunamente confezionati o
una singola persona; viaggio, in partic . per diporto o turistico (e
dal magazzino alla stazione. -in partic .: chi per professione cura per conto
l'espletamento delle pratiche connessevi, in partic . di quelle doganali. -spedizioniere in dogana
ant. e letter. specchio, in partic . usato per osservare il proprio volto
in sé tutte le cose (in partic . nel 'paradiso'dantesco). dante
illuminare estinguendone la fiamma o (in partic . nell'espressione famil. spegnere la luce
fisica, le manifestazioni vitali. -in partic .: far perdere temporaneamente la vista
malattia, uno stimolo fisiologico. -in partic .: soddisfare la fame o la
meno completamente le facoltà mentali e in partic . la coscienza o anche la fantasia;
in condizione di totale inoffensività, in partic . con la repressione armata. giamboni
una strada o una coltura. -in partic .: affondare navi (la tempesta)
rapporto o una situazione giuridica, in partic . un diritto; annullare una legge,
funzionare (un motore). -in partic .: cessare di girare sul piatto del
, un vocìo, ecc., con partic . riferimento a emissioni vocali che non
cessare, finire, avere termine, in partic . in seguito a un processo graduale
. 24. morire, in partic . per consunzione dovuta a lunga malattia
incendio, di una fiamma. -in partic .: interruzione dell'attività di un altoforno
le candele o le lampade, in partic . in una chiesa. m
nell'abbiglia- mento, scalcinato. -in partic .: che dispone di poco denaro
asportazione di una caverna tubercolare, in partic . del rene, non comunicante con
3. scorticare una persona viva, in partic . come forma di supplizio. -anche
ferite superficiali o distacco della cute, in partic . provocato dall'esposizione al sole.
né speme. -intenzione, in partic . riprovevole. firenzuola, 2-57: