espressioni soccorso celeste, divino, in partic . in richieste di assistenza e protezione
cor -di animali, in partic . di insetti sociali. tina,
animosi li ritornano. za (in partic ., legale e sanitaria) ai propri
la compagnevolezza e la sociabi partic . nell'espressione animale sociabile che traduce
persona). -anche sostant -in partic .: che aderisce al partito socialista
culturale influenzata dalle forze comuniste, in partic . in italia dopo la seconda guerra
, con riferimento all'uomo, in partic . nell'espressione animale sociale, che
determinato sistema sociale, quali, in partic ., i rapporti fra strati e classi
le varie componenti della società e in partic . fra i lavoratori e i datori di
organizzazione di una società umana, in partic . per quanto riguarda i rapporti economici
simile determinate caratteristiche socialmente rilevanti, in partic . ricchezza, reddito e prestigio o
per favorire il benessere generale, in partic . dei ceti economicamente svantaggiati. —
a garantire il benessere generale, in partic . intervenendo a favore dei ceti meno
che ne costituiscono l'espressione; con partic . riferimento alle correnti artistiche sviluppatesi a
, di una confederazione politico-militare. -in partic .: che regola i rapporti di uno
attuazione dei diritti umani e, in partic . delreffettiva eguaglianza economica (oltre che
o dalla generalità dei cittadini. -in partic .: l'insieme di concezioni socio-politiche
nel resto del mondo e, in partic ., nei paesi industrializzati. -socialismo
chiamati a svolgere la propria attività. -in partic .: l'aspirazione a instaurare
determinata società o comunità. - in partic .: nel linguaggio della pedagogia,
proprietà e gestione alla collettività, in partic . alla comunità dei lavoratori (un'impresa
nazione dai privati alla collettività (in partic . alla comunità dei lavoratori).
un superiore interesse nazionale (e in partic . tale termine venne riferito all'adesione
legato con un'altra persona, in partic . da un vincolo coniugale. zeffe
di natura concreta e materiale. -in partic .: collettività di individui per lo
natura ideale, che si instaura in partic . fra quanti condividono uno stesso atteggiamento
attività da essa svolta (e in partic . furono così chiamate le associazioni che
fra persone riunite per svago, in partic . nell'occasione di una festa.
è proprio di una società, in partic . commerciale. arlia, 537:
vita associata; civile, urbano. -in partic . che ama e desidera la compagnia
, condividendone vantaggi e svantaggi. -in partic .: chi partecipa a una società con
prerogative giuridiche e politiche, e in partic . ai popoli latini e italici)
diffusa nell'area merid. e, in partic ., lucanopugliese. socrate
il modo di ragionare e, in partic ., di invalidare ironicamente le certezze
persone da interessi o attività specifiche, in partic . di natura intellettuale, da un
-per estens. chi manifesta solidarietà. -in partic .: chi assicura appoggio politico.
di persona subendo le conseguenze, in partic . negative. d'azeglio, 4-ii-331
che è addetto alla sodatura (in partic . nell'industria dei cappelli di feltro
desiderio, di un impulso, in partic . di carattere sessuale. ambasciatori di
procura soddisfazione, appagamento (con partic . riferimento a dio).
qualcosa, sfogare un impulso emotivo (in partic . il desiderio di vendetta).
il desiderio di vendetta). -in partic .: saziare un'esigenza fisica primaria
economico; pagare un debito, in partic . in denaro. novellino, xxviii-802
richiesta; appagare la curiosità, in partic . intellettuale. gemelli careri, 1-i-1
non la convinceva del tutto. -in partic .: appagare sessualmente. novelle adespote
sensi, appagamento ai desideri, in partic . alla passione amorosa; assecondare il
boterò, 305: « la- con partic . riferimento a cristo, che, morendo
vero con -dare appagamento sessuale (in partic . l'uomo alavremo sempre dinanzi allo
, 2-5 economico (e, in partic ., a un voto religioso).
placito con tale risposta soddisfaces (con partic . riferimento al sacrificio di cristo).