o di un pensiero. - in partic .: geroglifico, ideogramma. patrizi
ai fini del battesimo). -in partic . simbolo apostolico o degli apostoli: la
indica le varie specie vegetali, in partic . legnose, nelle carte geobotaniche o
facilmente un determinato processo fisico, in partic . di deterioramento; che presenta variazioni
trova a un'altezza inferiore. -in partic .: sovrastato da un'altura.
qualità e le altre determinazioni (con partic . riferimento all'anima, concepita come
non han nessuno appoggio. -in partic .; valore reale di una moneta.
tenuto ai miei tempi. -in partic .: vicenda fatta oggetto di libretto per
grammaticale da quello logico, espresso in partic . dal complemento d'agente nelle frasi
o motivo di una composizione, in partic . contrappuntistica, come la fuga.
. intreccio di un'opera teatrale, in partic . comica. -in senso concreto:
(anche intesa come virtù, in partic . monastica). corona de'monaci
completamente l'animo o la mente in partic . cancellando la volontà (un pensiero,
, sf. il soggiogare, in partic . militarmente, un popolo, un territorio
lo sviluppo delle attività turistiche, in partic . nelle località di villeggiatura.
trova per lo più abitualmente. -in partic .: stato di serenità, di gioia
di seguito (nel contesto, in partic ., di un'esposizione scritta).
una fossa scavando al suo interno, in partic . per agevolare rimpianto di viti e
di 3. palco, rialzo. -in partic .: nel paradiso dantesco, nascosto
rappresentare alcun rischio. -in partic .: livello più basso al di sotto
produrre un certo fenomeno. - in partic . soglia fotoelettrica: frequenza minima che
provocare una sensazione di dolore. -in partic ., in audiologia: livello in
divinità il paradiso, il cielo (in partic . nell'espressione stellato soglio)
niente affatto, assolutamente no (in partic . come risposta sdegna- ta).
, rovinò. trinci, attenuato, in partic . nel gergo giovanile. 1-146: raccolte
l'umor sanguigno. -soppalco, in partic . adibito a fienile. filarete,
dell'america tropicale; alcune specie (in partic . la solandra grandiflora) sono coltivate
da alcune specie di solano (in partic . dal solanum avicularé), che
. ampia terrazza per cure elioterapiche (in partic . nelle case di cura, quali
aspetti culturali di una civiltà (con partic . riferimento alla visione mitografica di j.
abbronzatura artificiale con particolari attrezzature (in partic . lampade al quarzo).
a mezzogiorno (una coltivazione, in partic . la vigna). sennini,
si muove fendendo una superficie (con partic . riferimento a un'imbarcazione che fende
de'capegli. -solco anatomico (in partic . dell'organo genitale femminile).
facendo pressione su una superficie. -in partic .: impronta lasciata sul terreno dalle ruote
passaggio di un corpo celeste. -in partic .: coda di una cometa.
una soffe renza (in partic . amorosa). filippo da messina
. ant. una delle mogli (in partic . la favorita) del sultano (
ant. soldato mercenario (in partic ., in età feudale, in
medio oriente e del nordafrica e in partic . a quelli d'egitto e di
, sf. insieme dei soldati, in partic . di uno specifico esercito o di
obbligo di leva (e in partic . il militare di truppa: soldato semplice
per l'arruolamento di militari, in partic . dei mercenari. documenti dell'antico
quanto membro della chiesa militante e in partic . in quanto ha ricevuto la cresima
-ritornare da soldato: essere congedati dopo partic ., nell'ottocento, quella da 5
servizio militare, stipendio militare (con partic . riferimento alle milizie mercenarie e ai
steso, disteso: paga intera, in partic . in tempo di guerra, durante
attività, per un servizio, svolto in partic . alle dipendenze pubbliche o di un
puro (anticamente in uso, in partic ., a venezia). - anche
nell'atmosfera e sulla superficie terrestre. -in partic .: raggio solare. dante