di un personaggio di rilievo, in partic . di un politico, da una carica
ricopre una carica di responsabilità, in partic . una personalità politica. n.
privato di una carica importante, in partic . politica. -per estens.: fortemente
specie diffuse nelle acque dolci, in partic . tropicali e subtropicali, con dimensioni
-siluro volante-, bomba volante (con partic . riferimento a quelle note come v-i
un'iniziativa o un'attività, in partic . in ambito politico. la stampa
contrapposizione a quelli coltivati e, in partic ., a quelli fruttiferi. giuliani
, sm. ant. indebolimento, in partic . di una corrente elettrica.
; spossante, sfibrante (ed è in partic . riferito a condizioni climatiche o di
6. straziare nelle membra (in partic . in forme ditto- logiche e iperb
, esausto; illanguidito. -in partic .: che ha perduto l'antica prestanza
, uno stato interiore e, in partic ., la passione amorosa). -
privo di vigore morale, e, in partic ., inetto a contrastare una tentazione
indebolito (uno stato). -in partic .: privo di adeguate forze militari
. per simil. costringere qualcuno (in partic . il nemico), anche con
chi aspira con il naso (con partic . riferimento a un cane).
una sostanza stupefacente in polvere, in partic . cocaina (o eroina).
, stravaganti e raffinati, propri in partic . di un ambiente o di una classe
ancne con movimenti aggraziati e sinuosi. -in partic .: liberarsi dal torpore, sgranchirsi
o contorcendosi (un animale, in partic . un rettile o, anche, un
. fratturarsi la colonna cervicale (in partic . nell'espressione snodolarsi il collo)
10 sbuffare di un animale infuriato, in partic . di un toro (e,
estratto dal fodero (un'arma, in partic . una spada o un pugnale)
gorgo tardo ma profondo. -in partic .: armonioso (la voce).
bella e graziosa donna. -in partic .: che suscita un intenso piacere;
, di un colore (e, in partic ., della giusta armonia e grazia
suggestione che ne'deriva), in partic . in una determinata stagione.
o di una sua parte (in partic . durante l'atto sessuale). -anche
meno violentemente (l'acqua, in partic . del mare). g.
cosa merita? 2. in partic .: incitare alla rivolta e alla ribellione
azioni o a sentimenti ostili, in partic . alla rivolta. guerrazzi, 1-57
: atto o discorso, in partic . dissimulato, diretto a sobillare.
ant. e letter. prole (in partic . di animali). livio volgar
, tr. ant. assaltare, in partic . in un duello. - anche
alle abitudini di vita, in partic . alimentari). boccaccio,
sobrietà (un modo di vivere, in partic . di mangiare e di bere)
nel fianco di una montagna, in partic . per raggiungere un filone di metallo
ant. cavo, ormeggio usato in partic . per rimorchiare imbarcazioni. ulloa
occultare beni o somme di denaro, in partic . sottraendoli al controllo di un'autorità
perdente in una controversia giudiziaria (in partic . nell'espressione parte soccombente).
al volere divino o del fato. -in partic .: fallire nel tentativo di sottomettere
3. morire, in partic . a causa di una malattia.
di area merid. (e, in partic ., abr., pugliese e campana
l'un l'altro. -in partic .: assistere una persona malata, ferita
una situazione di grave bisogno, in partic . in difficoltà finanziarie, in ristrettezze
che ha ricevuto aiuto tempestivo, in partic . rinforzo militare. a.
a chi ha difficoltà pratiche. -in partic .: aiuto finanziario dato a chi si
. -in senso concreto, in partic . al plur.: gli oggetti,
durante la stagione invernale, consistente in partic . nella distribuzione di viveri, d'indumenti
stato di profonda angoscia o, in partic ., è tormentato dalla passioneamorosa (anche