più come disinfettanti (e designava in partic . il cloruro di mercurammo- nio detto
fondamento di dati statistici acquisiti. -in partic .: calcolo dei voti elettorali conclusivi
mente acuti e gravi. -in partic .: modulazione della voce nel canto.
-sm. ant. figlio maschio (con partic . riferimento a gesù cristo).
inetto, n. 8). -in partic .: covata di uccelli, nidiata
un basso tenore di vita. -in partic .: nellunalisi di marx ed engels
alla riforma di giulio cesare (e in partic . per numerare gli anni avanti cristo
meccanici, biologici, chimici. -in partic .: formazione anormale di gemme in un
riproduce in gran quantità. - in partic .: nidificante (un uccello).
funzione riproduttiva generando nuovi organismi. -in partic .: procreare figli, mettere al
o anche una numerosa discendenza. -in partic ., al femm.: incinta,
procreare numerosa prole, fecondità. -in partic .: capacità riproduttiva di una popolazione
trova abbondantemente nelle proteine vegetali (in partic . nelle prolammine); ha formula
particolarmente complessa e laboriosa). -in partic .: lento a venire (la morte
un tubo, ecc.). -in partic .: filo elettrico volante, munito
tergiversare, tirare in lungo. -in partic .: dilungarsi (in un discorso,
conferenze, un convegno, ecc. -in partic .: lezione iniziale che un professore
con ardimento, coraggiosamente. - in partic .: con prodezza militare. guittone
o gli è comunque gradito. -in partic .: offerta spontanea, disinteressata,
vorranno adoprarsi a diventarlo ». -in partic .: dichiarazione che impegna a contrarre
nei confronti dell'umanità e, in partic ., del popolo ebraico. -anche,
fatto passato, presente o futuro. -in partic .: assicurazione più o meno formale
è indotti a presagire e, in partic ., a sperare sul fondamento di una
obiettiva, anche personificata). -in partic .: allettamento dell'amore, lusinga
presagio positivo per il futuro. -in partic .: realta che ne fa sperare una
una cosa, un comportamento). -in partic .: offerto spontaneamente.
promesso in sposo; fidanzato (in partic . nelle espressioni promessa sposa, promesso
assicurato, dato per certo. -in partic .: preannunciato. - anche: profetato
significato simbolico da queste assunto. -in partic .: che ha carattere di titanica sfida
qualità e azioni; prometeico. -in partic .: che è riconducibile agli aspetti
impegna a vendere un bene, in partic . un immobile. documenti diplomatici
attività, uno scritto). -in partic .: che lascia ben sperare, che
che gli è comunque gradito. -in partic .: offrire spontaneamente qualcosa, in
promettere e giurare). - in partic .: impegnarsi a onorare un patto o
sottoscrivento uno statuto, ecc. -in partic .: impegnarsi a corrispondere una somma di
di una divinità pagana. -in partic .: impegnarsi per voto all'offerta
-rifl. votarsi a dio (in partic . col voto di verginità).
una propria intenzione (in partic . con riferimento all'annuncio di successive
fatto passato, presente o futuro. -in partic .: dare per certo un evento
una sensazione, ecc.). -in partic .: permettere di prevedere vantaggi,
erminate realtà, fatti, situazioni. -in partic .: indursi a credere qualcosa riguardo
-aspettarsi qualcosa da altri. -in partic .: attenderne azioni che costituiscano un
farsi mallevadore di un impegno, in partic . economico. -promettere il battesimo per
un piano, in rilievo (con partic . riferimento a figure e caratteri ottenuti con
sporgere, venire in fuori (in partic . con riferimento a una parte del
o ha ricevuto una promessa. -in partic ., dir.: destinatario di
la proprietà di un bene (in partic . di un immobile) e ha
l'interesse pubblico (e, in partic ., nelle cause riguardanti il vincolo
atto normativo civile o ecclesiastico, in partic . una legge, un decreto,
atto ufficiale civile o ecclesiastico, in partic . una legge, un decreto,