è un miracolo. 39. mus . nota sciolta: quella eseguita singolarmente
di scrivere poesia. 7. mus . disus. scomposizione dell'unità di miin
sesquinòno, agg. matem. e mus . ant. che, rispetto a
sesquiottantèsimo, agg. matem. e mus . ant. che è, rispetto
sesquiottavo, agg. matem. e mus . ant. che è, rispetto
sesquiquarantèsimo, agg. matem. e mus . ant. che è, rispetto
sesquiquinto, agg. matem. e mus . ant. che è, rispetto
sesquisèsto, agg. matem. e mus . ant. che è, rispetto
sesquisèttimo, agg. matem. e mus . ani che è, rispetto a
sesquiquarto, agg. matem. e mus . ant. che è,
sesquitèrzio), agg. matem. e mus . ant. che è, rispetto
sesquitrentèsimo, agg. matem. e mus . ant. che è, rispetto
sesquiventèsimo, agg. matem. e mus . ant. che è, rispetto
sesquivigèsimo, agg. matem. e mus . ant. che è, rispetto
). sèsta1, sf. mus . intervallo musicale di sei gradi (
praticamente immutato. 3. mus . gruppo di sei note della medesima durata
cento al marco. 2. mus . disus. clarinetto in la bemolle.
). sèstupla, sf. mus . misura costituita da due tempi ternari
sera piuttosto insoliti. 4. mus . ciascuna delle parti in cui è suddiviso
del suo matrimonio. 3. mus . che si articola in sette tempi (
setticlàvio (setteclàvio), sm. mus . complesso delle posizioni che i segni
(ant. sèptima), sf. mus . intervallo dissonante di sette gradi della
? » 2. sm. mus . composizione scritta per sette voci,
volti del secolo precedente. 19. mus . contrappunto severo: quello in cui si
tela possibile al vento. 8. mus . ant. il tendere fortemente con le
.). sforzando, sm. mus . indicazione sullo spartito musicale (per
lettura dello zodiaco. 17. mus . smorzare l'intensità del suono in modo
sistema del neutono. 10. mus . che si confonde progressivamente con la
da sgambare1. sgambavano, agg. mus . che si riferisce, che è
la nota. 4. mus . disus. ciascuna delle sette note musicali
ristrignere di risserrare. 2. mus . ant eseguito non allungando le note (
, v. sessagesimale. 29. mus . insieme delle norme che governano e regolano
'raccolgo'. sistro, sm. mus . strumento musicale a percussione di bronzo
(disus. sf). invar. mus . strumento a corde caratteristico dell'
un sito internet. 21. mus . punto della corda in cui si esercita
leti, slargando, sm. mus . didascalia musicale che prescrive pai largamente
imperogermanico. 4. sf. mus . nome di un ballo di origine boema
stentando, sm. invar. mus . rallentando. = ger.
smanicato. smanicatura, sf. mus . spostamento della mano sul manico di
schianre, sminuire. 9. mus . ant. arpeggiare uno strumento a corde
smorzando, sm. mus . didascalia che prescrive la diminuzione dell'
punto in bianco. 22. mus . attenuare gradualmente l'intensità di un
disturbare i grilli. -sm. mus . diminuzione del tono di voce.
nel fine. 2. mus . ant. tibia spondiaca: flauto di
sponda. spondeasmo, sm. mus . nell'antica musica greca, intervallo
delli spondei. 2. agg. mus . nell'antica musica greca, costituito da
spondiale, agg. mus . ant. tibia spondiale-. spondia-
si ricevono, si 4. mus . lineetta verticale per dividere una battuta
, perverse levigatezze. 5. mus . ani inosservanza delle leggi ritmiche del
una maggiore offerta. 12. mus . ant diminuire un intervallo di un semitono