sostituzioni strane di lingua. 3. mus . sincope. - in senso concreto:
e nella storia. 3. mus . accento ritmico in contraddizione con lo
(anche sindapse, sf.). mus . ant. strumento a corda in
(disus. sinèmmenon), agg. mus . ant. congiunto (nell'
sinfòne (simphòne), avv. mus . ant. in accordo, in
che chiamasi sinfonia. 2. mus . componimento per orchestra, nato fra la
scimphonìa, simphonìa, sinfonia). mus . ant. strumento, dotato di bordone
(plur. m. -ci). mus . disus. sinfonico. filangieri,
, v-1-395: mi sinfonismo, sm. mus . la forma musicale della sinriconosco oggi
vole. sinfòno, agg. mus . ant. consonante (di suoni o
nasi l'ultimo strapazzo. 11. mus . forma dell'antica polifonia dei secoli xi-
sinodo2). sinòdio, sm. mus . ant. duetto. v
e anche le lettere. 4. mus . strumento elettronico a tastiera usato nella
l'ammalato sia sintonico. 5. mus . che costituisce la differenza fra quattro
sintonizzare. sintonolìdio, agg. mus . ant. accordo rapportabile all'
sirena1. sirenétta2, sf. mus . disus. piccolo strumento meccanico simile
andar anche il mantello. 11. mus . corda sottana (anche sottana, sf
.). sottodominante, sf. mus . quarto grado della scala diatonica,
sottosèscuplo, agg. matem. e mus . ant. che è, rispetto
sottosesquiàltero, agg. matem. e mus . ant. che è, rispetto
sottosesquitèrzo, agg. matem. e mus . ant. che è, rispetto
sottosopraparticolare, agg. matem. e mus . ant. in una relazione di
sottosopraparziènte, agg. matem. e mus . ant. in una relazione di
su tutto. 11. mus . ant. corde sovrane-, nella cetra
obedienza esser dolce. 5. mus . ant. soprano. cellini,
, n. 1. 11. mus . chitarra spagnola: quella in uso da
, spalle-, dare un con19. mus . violino di spalla: v. violino
spassapensière { spassa pensière), sm. mus . disus. scacciapensieri. bonanni
n. 2. 26. mus . nel pentagramma, ciascuno dei quattro intervalli
richiamo della lontananza. 11. mus . attrezzo per la percussione, costituito,
, indagine specialistica. 28. mus . nota speciale-, quella che accenna al
autor di più conto. 17. mus . spostamento tonale, differenza. g
dai 'professionisti della politica'. 7. mus . che ha perso uno o più plettri
la soa tentura. 24. mus . intervallo fra suoni ravvicinati nella scala.
in noi medesimi. 21. mus . sostituire una nota lunga con altre di
delle alpi apuane. 25. mus . sostituito con una nota di breve durata
lo precede nella pagina. 14. mus . sostituzione di più note brevi al posto
parte piana della vela. 22. mus . disus. modulare la voce in un
ordini vecchi buoni perduti. 13. mus . modulato in modo continuo e ininterrotto
innalzano quelle in elevazione. 14. mus . tipo di staccato che si pratica negli
di spina. spinétta2, sf. mus . strumento a tastiera analogo al clavicembalo
d'agente. spinettino, sm. mus . piccola spinetta intonata all'ottava superiore
e spinetto. spinétto, sm. mus . ant spinetta. intabolatura nova,
un viso infiammato nel quale ar32. mus . vivacità di un componimento musicale.
ella s'inganni. 5. mus . eseguito o da eseguire in modo vivace
runità di significato. 10. mus . composizione letteraria, specie in versi,
). tetartemòria, sf. mus . ant. nella teoria musicale greca
parte'. tetarto, sm. mus . ant. nel sistema modale della
n. 3). 3. mus . ritmo tetico: quello che inizia con