dei negozi giuridici. 19. mus . convenzione grafica con cui si rappresentano
sm. (plur. -ci). mus . strumento musicale dotato di trentacinque corde
n. 7. 9. mus . identità della struttura ritmica o armonica
sm. (plur. -i). mus . ant. suono della lira
sm. (plur. -i). mus . ant. consonanza delle voci nel
l'aggettivo 'simultaneo'. 3. mus . disus. armonia simultanea: sonorità contemporanea
, congiungo'. sinafe, sf. mus . ant. suono in comune fra due
, per anfisibene. 2. mus . caratterizzato da sincope (un brano o
resti smorzato. smorzatolo, sm. mus . disus. smorzatore. tommaseo
di guerra. 2. mus . nel pianoforte, ciascuno dei tasselli di
smorzare. smorzo2, sm. mus . disus. sordina. - al figur
e lo 'smorzo'. 2. mus . smorzatore. tommaseo [s.
messo fuoco. 12. mus . disus. nella forma imp. soccorri
socrate, caratterizzati da acuta 2. mus . socrate immaginario: titolo di un'opera
e al più presto. <. mus . disus. soffocamento di battuta: effetto
dei soggetti ciclotimici. 19. mus . tema o motivo di una composizione,
. sèlle), sm. invar. mus . nota musicale che solagno,
vagabondaggio poetico. 15. mus . grave e maestoso nell'esecuzione (un
passi sollevassero rumore. 11. mus . rendere più acuta una nota apponendovi
di molti, i quali, 20. mus . contrassegnato dall'alterazione ascendente essendo per
tempo non involi. io. mus . come didascalia per indicare che l'esecuzione
sm. (plur. sòmata). mus . ant. segno della notazione musicale
lato inferiore. 4. mus . nell'organo, grande cassa di legno
. sonarèllo, sm. mus . ant. musica di accompagnamento di
sonata. sonatismo, sm. mus . stile compositivo proprio della sonata;
(plur. m. 1). mus . compositore di sonate.
(plur. m. -ci). mus . che si riferisce o è proprio
a 'droga'. sonatolo, sm. mus . ant. vaso che serviva da cassa
genere. sonia, sf. mus . attitudine a ordinare una serie di
e delle sorde. 18. mus . disus. numero sonoro: secondo la
). sopracongiunzióne, sf. mus . ant. nella teoria musicale degli
acuto, sovracuto), agg. mus . molto acuto, acutissimo (una nota
sopraddito { sopradito), sm. mus . posizione che prevede la sovrapposizione di
sopradominante (sopraddominante), sf. mus . sesto grado della scala diatonica
). sopranino1, sm. mus . soprano leggero. moretti,
nome che tenete. 7. mus . che si estende nel registro più acuto
(ant. sobrano), sm. mus . voce femminile o bianca di registro
.). sopratònica, sf. mus . secondo grado della scala dia
(plur. m. -ci). mus . ant. caratterizzato da intervalli acustici
indeur. sordellina, sf. mus . ant. strumento musicale simile alla
sorde). sordina, sf. mus . dispositivo che si applica ad alcuni
sordo. sordino1, sm. mus . sordina. salvini, 30-2-101
sordina. sordino2, agg. mus . fornito di sordina, così da produrre
(lymnocryptes minimus). 4. mus . strumento a fiato con ancia doppia e
da il cielo. 19. mus . pausa nell'esecuzione strumentale. gianelli
verso de noi. 24. mus . mantenuto immutato per un certo tempo,
, buccellati, sospiri. 10. mus . breve pausa di un terzo o un
un agente patogeno). 40. mus . mantenere la stessa intonazione in un canto
avere, dovere'. 15. mus . mantenere la voce nel medesimo grado di
o non vale. 21. mus . meno mosso e concitato (l'esecuzione