, n. 1. 43. marin . che è particolarmente sottile e veloce
non si stianta. 2. marin . leggero. -naviglio leggio: con carico
léggio, sm. marin . alleggio (v. alleggio,
, lignuòlo), sm. marin . elemento destinato a formare cavi di
». lèmbula, sf. marin . ant. piccola imbarcazione.
». leméta, sf. marin . ant. losca del timone.
o furor pazzo. 4. marin . lasciare le funi libere alla manovra,
lènto. lentìa, sf. marin . imbracatura formata con cavi disposti in
*. lentino2, sm. marin . ant. sorta di nave delle
flexibiles ». lènto, sm. marin . ant. imbarcazione con due vele
sua lenza nella corrente. 2. marin . sagola composta da più fili intrecciati.
lire 6, 39. 13. marin . fossa dei leoni: v. fossa1
lestare, tr. { lèsto). marin . inzavorrare. - anche: preparare
determinata sezione di linea. 31. marin . liberare vancora: scioglierla, mediante
la teoria delle sensazioni. 47. marin . che si trova fuori dei moli di
là della linea gotica. 21. marin . schieramento di un gruppo di navi
orifici della staza. 12. marin . strumento metallico con lungo manico,
tessitura della santa predicazione. 3. marin . ant. vela di lino.
e deriv. lióne2, sm. marin . polena. -anche: organo di
e cinta o lista. 13. marin . fascia di legno sottile e robusta,
, come qui listo. 5. marin . chiudere i boccaporti con tela incerata
scritte della moneta stessa. 5. marin . striscia di legno che si mette,
un servo fedelissimo. 6. marin . robusta fascia di legno applicata alle
. leùto, levuto), sm. marin . piccola nave costiera, usata anticamente
eguale e piùarrendevole. 2. marin . pertica diagonale che sostiene l'angolo
). locatière, sm. marin . ant. pilota di porto.
, lok), sm. invar. marin . solcometro. carena, 2-370:
log2, sm. invar. marin . solcometro. dizionario di marina
(anche lóndre, sm.). marin . ant. imbarcazione a remi;
longarine di ferro. 3. marin . ciascuna delle guide disposte longitudinalmente ai
direzione degli strati. 7. marin . che è disposto in direzione della
del colore rame. 3. marin . galleggiante applicato a un apparecchio paramine
. lòppia (lòpia). marin . tenda o padiglione collocati a poppa
lorda di ritenute. 9. marin . portata lorda: v. portata.
. lòrgia, sf. marin . bastimento cinese a vela, piccolo
dà il bacio. 2. marin . vela di pappagallo, di pappafico;
). lósca, sf. marin . apertura cieca, praticata nella
di una superficiesferica. 2. marin . e aeron. linea lossodromica (v
(plur. m. -ci). marin . e aeron. linea lossodromica (
compiuto dal pattinatore. 9. marin . imbarcazione sportiva di piccole dimensioni,
(lugaro, lugrèro), sm. marin . piccolo bastimento inglese, impiegato prevalentemente
maria nell'atto terzo. 32. marin . ant. lume dell'acqua: superficie
almeno cento quattro scuri. 12. marin . disus. serie di buchi e scanalature
però si dice lunata. 4. marin . allunamtento della vela; convessità del
al meccanico. 20. marin . meccanico navale: ufficiale o sottufficiale
'. mèda1, sf. marin . segnale marino fisso, di forma
da medioevo. medimareògrafo, sm. marin . mareografo che registra il livello
medimarèmetro, mediomarìmetro), sm. marin . medimareografo. dizionario di marina