anche gribano, sm.). marin . piccola nave costiera con fondo piatto,
in terreni cedevoli. 2. marin . portello graticolato che nelle navi chiude
. grippa1, sf. marin . grippia. pantera [tommaseo
tacito). grippiale, sm. marin . segnale galleggiante che indica la posizione
da grippia1. grippino, sm. marin . piccolo cavo dell'àncora. pascoli
(dial. gripo), sm. marin . brigantino da corsa a un
gola ». grìppia1, sf. marin . cavo legato con un'estremità all'
1717-1783). grisèlla, sf. marin . ciascuno dei piccoli cavi che,
grisellare, tr. (grisèllo). marin . fornire di griselle le sartie
, di impalmare2), agg. marin . ant. incatramato, bitumato, impeciato
capello impalmata. impalmatura, sf. marin . operazione che consiste nell'avvolgere e
chissà, impatto. 3. marin . imbatto; vento di mare perpendicolare
<;. impavesare, tr. marin . munire il ponte di coperta dell'
valore illativo. impavesata, sf. marin . alto parapetto del ponte di coperta
, di impavesare), agg. marin . munito dell'impavesata. 2
uno nell'altro. 5. marin . oscillare irregolarmente senza più segnare il
'mpedicate disbriga. 3. marin . ancora impedicata: incastrata sul fondo
. intr. con la particella pronom. marin . impigliarsi, intricarsi (un cavo
filare di pioppi. 4. marin . violento sollevamento della prua di una
e la maglia. 4. marin . appennellare. d'alberti [s
, di impennellare), agg. marin . appennellato. ¦ garibaldi, 2-247
. imbrogliare, truffare. 6. marin . congiungere i due capi di una fune
oro massiccio. impiombatóio, sm. marin . caviglia per impiombare. = deriv
, truffa, raggiro. 4. marin . collegamento di due funi metalliche o
nel 1525. impoppaménto, sm. marin . posizione di un'imbarcazione più immersa
impoppare, tr. (impóppo). marin . fare immergere la nave da poppa
valore illativo. impoppata, sf. marin . impulso conferito da vento improvviso in
3 per cento. 8. marin . iniziare la costruzione di una nave
primi registri. 9. marin . ormeggiato (una nave).
gioie materne. 3. marin . ciascuno degli angoli per i quali
liocorno). inalberatóre, sm. marin . disus. alberatore. tramater [
per oblazione pubblica. 3. marin . munire di albero o di alberi una
la schiena). 5. marin . deformarsi in seguito a inarcamento (
la particella pronom. { incàglio). marin . urtare con la carena di un'
in italia, 12. marin . legare puntellando con forza. sente
un cilindro). 4. marin . incamiciare una vela: ricoprirla con
tom incappellàggio » sm. marin . collegamento framaseo [s. v.
dolcezza e forza. 6. marin . coprire la cima dell'albero con le
illativo. incappellata, sf. marin . fortissima ondata che si abbatte da
aggiunta di altro vino. 6. marin . sottoposto all'operazione dell'incap- pellatura
piegato alla sgherra. 2. marin . operazione che consiste nel dotare le
incapponare, tr. (incappóno). marin . capponare l'ancora. =
. -con funzione di sf. marin . nave da guerra che è in
secoli di mezzo. 3. marin . complesso dei castelli di una nave.
al suo scopo. 4. marin . munire la prua e la poppa di
cima dei colli. 4. marin . munito di castelli, di sovrastrutture
con una simile. 9. marin . bloccarsi (un congegno, una manovra
intr. con la particella pronom. marin . bloccarsi, incepparsi (una macchina,
marina a'pisani. 6. marin . ant. tenere unito per mezzo di
. intr. con la particella pronom. marin . intricarsi, ingarbugliarsi, impigliarsi durante