xiv al xvi). 7. marin . disus. gocciolatoio da portellino,
.). dial. ant. marin . palischermo usato dai veneziani specialmente per
di vecchio tipo. 9. marin . ant. ciascuno dei puntelli che sostengono
). gruétta, sm. marin . gru di trinchetto. bresciani
grumétto { grimétto), sm. marin . ant. mozzo. -anche
ordinariamente delle bestie. 10. marin . guadagnare il vento o al vento:
; picchiarsi violentemente. 2. marin . piegare e legare con la propria
preso a cazzotti. 2. marin . piegato e legato in forma di cazzotto
inceppare l'artiglierie. 8. marin . mettere il ceppo all'ancora; avvolgere
o colore su colore. 9. marin . inchiesta della bandiera: intimazione d'
. inchinarne, sm. marin . disus. ghindaggio. =
sito delle viti. 2. marin . fasciatura di rinforzo praticata agli alberi
venuta dell'acque. 2. marin . corso del fasciame esterno degli scafi
quello che ella vuole. 16. marin . angolo che il piano di galleggiamento
po'di filo. 2. marin . strumento che serve a misurare l'
nel mio filo pieno. 4. marin . infilare un anello, un nodo,
aculeo incoccato per saettare. 2. marin . che si è attorcigliato, che non
guardature quadrellate. incoccatura, sf. marin . l'incoccare. - anche:
incocciare2, tr. (incòccio). marin . infilare il gancio di un bozzello
tutto quel quarantotto. 4. marin . infilato, fissato. guglielmotti,
conducendo la corsa. 3. marin . grossezza dei madieri nel mezzo e
mento incredibilmente aguzzo. 13. marin . disus. frenare il movimento di
incordonare, tr. (incordóno). marin . impiomriuscito di scrivere in alquante cartapecore
colla ragazza. 5. marin . collocare i pennoni in posizione perpendicolare
dignità della nazione. 4. marin . collocato perpendicolarmente all'albero (un
. incrociatóre2, sm. marin . bastimento da crociera. -in partic
la guardia civica. 3. marin . punto d'incontro del fusto dell'ancora
lettere siensi incrocicchiate. 4. marin . perlustrare il mare in operazioni navali
razza è perduta. 6. marin . allacciare la parte superiore della vela
la poca fermezza o 2. marin . che è fissato al pennone, all'
per infermarne inferitóio, sm. marin . funicella adoperata per voi avete due piaghe
colpito da un'inferinferitóre, sm. marin . inferitoio. si videro tutt'ad un
/ a'inferitura, sf. marin . operazione che con quando
inferzare, tr. { infèrzo). marin . cucire insieme i ferzi per
tr. (infiorisco, infiorisci). marin . dial. inferire (v.
sonno. infioritóre, sm. marin . dial. inferitoio. = voce
pietre grandi. insellaménto, sm. marin . deformazione dei ponti e della chiglia
. geogr. sella. 4. marin . curvatura longitudinale del ponte di una
(l'atmosfera). 14. marin . in architettura navale, che è incapace
di installazioni ferroviarie. 5. marin . e aeron. installazione di bordo:
quantitàe di garbio. 8. marin . soffiare sulla superficie del mare facendo
correre il carro. 26. marin . struttura di travi per reggere lo
la dotta cetra. 2. marin . ant. nave leucadia: nave lunga
popolo '. leùdo, sm. marin . leudo rivano: tipo di imbarcazione
levée. lèva3, si. marin . disus. mare grosso foriero di
simigliante a dio. 67. marin . eseguire operazioni e manovre che hanno
germogli e del culmo. 16. marin . mare molto mosso; maretta.
. lezzino, sm. marin . cordicella di canapa, sottile e
libano (libbano), sm. marin . fune vegetale fatta di fibre,
. libbare, libbiare), tr. marin . alleggerire una nave deponendo una parte