il resto incavarono. 10. marin . increspatura provocata dal soffio del vento
per tre anni. 4. marin . riporre le bandiere nelle apposite custodie
, il suo futuro. 8. marin . segnale, costituito da una bandiera
l'isolamento termico. 4. marin . in una costruzione navale, spazio
nervi di una foglia. 3. marin . costituito da elementi separati disposti fra
interporre). interpórne, sm. marin . in una costruzione navale, spazio
interscalmo (interscàlmio), sm. marin . nelle imbarcazioni di legno a remi
forti o casematte. 6. marin . distanza che, in un convoglio navale
terra da rivoltare. 6. marin . ant. rinforzare un'imbarcazione.
prime delle frutte. 2. marin . disus. pezzo di costruzione squadrato,
intraporre. intrapónte, sm. marin . interponte. = * comp
intregnare, tr. (intrégno). marin . passare negli incavi fra i legnoli
interno '. intignatura, sf. marin . l'intregnare. intreguare, intr
), tr. (intuglio). marin . unire due cavi per mezzo di
,. intugliatura, sf. marin . l'intugliare. guglielmotti,
intùglio (intóglio), sm. marin . nodo che unisce due cavi;
fissarsi nella memoria. 4. marin . fornire una nave in costruzione dell'
da trasportare altrove. 2. marin . incastellatura costruita sotto la chiglia di
invelare1, tr. (invélo). marin . fornire di vele un'imbarcazione.
pass, di invelare1), agg. marin . fornito di vele; che
allargandosi. invelatura, sf. marin . il complesso delle vele di un'
di scultura ellenica. 6. marin . inventario di bordo: parte del giornale
verghe nel panno. 2. marin . legare il lato superiore di una vela
dei fili spezzati. 2. marin . lato di inferitura di una vela.
fase di atterraggio. -aeron. e marin . inversione di rotta: manovra con
il nome merte. 5. marin . invertire la rotta: accostare di 180
alla persona investita. 3. marin . arenamento, incaglio. tramater [
il primo investiva. 11. marin . ant. ravvolgere (gomene, cime
proprio gli evacuano. 2. marin . disus. rivestimento, fasciame (di
grosso del naso. 3. marin . osteriggio. tommaseo [s.
inzinatura (inzinnatura), sf. marin . sottile legatura con cui si
anche iòlo, sm.). marin . imbarcazione di legno a remi,
'. lòlla, sf. marin . piccolo veliero da diporto, a
, di un disegno. 6. marin . e aeron. navigazione iperbolica: sistema
(plur. m. -ci). marin . sottomarino. - sf. ipotalassica
. hypozoique. ipozoma, sm. marin . frenello del timone. guglielmotti
ipozonare, tr. (ipozòno). marin . allestire una nave per la partenza
, di ipozonare), agg. marin . allestito per la partenza (un bastimento
sm. (plur. -ghi). marin . nave usata per il trasporto di
porta cavalli ippagóna, sf. marin . ant. antiche navi usate per
intorno a un punto. 4. marin . manovra eseguita dalle navi di una
circondata da un fossato. 10. marin . ciascuna delle sovrastrutture di una nave
riguardanti il personale). 3. marin . ingegnere o tecnico navale a cui
sm. (plur. -chi). marin . amante (vedi amante3)
izza2 (izza izza), intr. marin . ant. grido di comando dei
. kèc), sm. invar. marin . checcia. dizionario di marina
lacca. laccóne, sm. marin . tose. accone, bancone da
dove. làdia, sf. marin . ant. barca da carico impiegata
stramazzo non rigurgitate. 9. marin . lato della verga angolata usata nella
lamaismo. lamanàggio, sm. marin . operazione che consiste nel guidare e