sm. e f. (plur. m . -i). chi vola in aliante
alienìstico, agg. (plur. m . -ci). relativo alla cura delle
sm. e f. (plur. m . -i). seguace dell'alleanza della
allergènico, agg. (plur. m . -ci). medie. che è
allergològico, agg. (plur. m . -ci). medie. che è
allergomètrico, agg. (plur. m . -ci). medie. che è
allergopàtico, agg. (plur. m . -ci). medie. che soffre
che dà gioia, felicità. m . marasso, 284: la conca deliziosa
allobiològico, agg. (plur. m . -ci). biol. che è
alloplàstico, agg. (plur. m . -ci). che modifica l'ambiente
stuzzicare i desideri maschili. m . praz, 3-57: tuttavia, sebbene
che qui vige un altro costume. m . l. fanfani [« lingua nostra
] (hannukkah), sf. e m . invar. relig. festa ebraica
e ignorare quelli di legno normale. m . rigoni stem [« airone »,
e ne parla sulla 'partisan review'. m . mila, 1-12: personalmente non credo
sm. e f. (plur. m . -i). chi si dedica assiduamente
hobbistico, agg. (plur. m . -et). che è proprio,
iatrogenètico, agg. (plur. m . -et). che è provocato da
icàrico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce all'
ideogrammàtico, agg. (plur. m . -ci). ling. che si
idiogràfico, agg. (plur. m . -ci). scient. che ha
o la caduta dell'acqua. m . praz, 7-154: poi viene l'
idrèmico, agg. (plur. m . -ci). medie. affetto da
idrogeotèrmico, agg. (plur. m . -ci). geofis. che deriva
idroigiènico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
iliàdico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
illuminotècnico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
sm. e f. (plur. m . -t). chi opera nel settore
immobilista, agg. (plur. m . -f). che è contrario a
immobilìstico, agg. (plur. m . -et). caratterizzato da immobilismo.
immunoenzimàtico, agg. (plur. m . -ci). medie. basato sull'
impiantìstico, agg. (plur. m . -et). in ingegneria, che
presupposizione, implicazione necessaria. m . del vecchio, 1-275: è possibile
pubblicato perché di scarso valore. m . broglio, i-200: pratella..
inacquàtico, agg. (plur. m . -ci). letter. che non
ulteriori semplificazioni e frammentazioni. m . alinei, 1-11: per jakobson,
non esaminato analitica- mente. m . alinei, 1-12: è questo,
sm. e f. (plur. m . -i). letter. chi non
indantrènico, agg. (plur. m . -ci). chim. che è
. sconosciuto, ignoto. m . cacciati, 1-144: un ritorno alla
inelàstico, agg. (plur. m . -ci). privo di elasticità,
inequìvoco, agg. (plur. m . -ci). che è privo di
ineròico, agg. (plur. m . -ci). letter. privo di
infantilìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
informàtico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
sm. e f. (plur. m . - *). esperto di infortunistica
alla propria mentalità). m . praz, 4-179: 1 soliti divani
l'essere ingente, considerevole. m . ferraris, v-182: l'ingenza del
inoltrepassabile qualsiasi livello di potenza raggiunto. m . ruggenini, ii-126: il limite sfuggente
gato; deludente. m . morasso, 263: uno degli atteggiamenti