agrometeorològico, agg. (plur. m . -ci). relativo alle previsioni
aguzzinésco, agg. (plur. m . -chi). crudele, spietato
aideològico, agg. (plur. m . -ci). che non ha connotazioni
aideòlogo, agg. (plur. m . -gì). privo di ideologia.
sm. e f. (plur. m . -i). nell'industria tessile,
fitoteràpico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
partic. di eroina. m . rusconi e g. blumiz, 82
a forma di fiamma. m . praz, 8-2: il gotico dava
. -anche in espressioni comparative. m . rusconi e g. blumir, 35
flavònico, agg. (plur. m . -ci). chim. e biochim
. figur. contributo, sostegno. m . serra [« cuore », 27-v-1991
flessogràfico, agg. (plur. m . -ci). tipogr. relativo alla
m . serri [« la stampa »,
flirtésco, agg. (plur. m . -chi). superficialmente sentimentale.
floro-faunìstico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
sm. e f. (plur. m . -i). agric. chi lavora
florovivaistico, agg. (plur. m . -ci). agric. che è
fluidista, agg. (plur. m . -f). tecn. che progetta
fluidodinàmico, agg. (plur. m . -ci). fis. che
fluidostàtico, agg. (plur. m . -ci). fis. che è
fluorimètrico, agg. (plur. m . -ci). chim. che è
flussista, agg. (plur. m . -i). inform. addetto a
quella degli stati uniti). m . mila, 1-10: country-and-westem, cioè
fondamentalìstico, agg. (plur. m . -et). che è proprio,
normatività dell'assoluto autotrasparente di hegel. m . cacciari, 1-25: non assumendone
fondìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
sm. e f. (plur. m . -i). tennista che gioca di
fonèmico, agg. (plur. m . -et). ling. e fonet
sm. e f. (plur. m . -t). medie. medico specializzato
foniàtrico, agg. (plur. m . -ci) medie. che è proprio
sm. e f. (plur. m . -i). ling. rar.
fonomorfemàtico, agg. (plur. m . -ci). ling. che si
fonomorfològico, agg. (plur. m . -ci). ling. che riguarda
fonosintàttico, agg. (plur. m . -ci). ling. che si
a questa parte uno sviluppo grandissimo. m . apollonio, 133: 1 paradigmi
forzista, agg. (plur. m . -i). che è proprio,
forzitaliòta, agg. (plur. m . -i). che aderisce, che
forzitalista, agg. (plur. m . -i). che è proprio,
sm. e f. (plur. m . -i). atleta specialista di fosbury
sm. e f. (plur. m . -i). chi effettua servizi giornalistici
fotosintètico, agg. (plur. m . -ci). biochim. che è
, agg. medie, (plur. m . -ci). che si riferisce o
fràcico, agg. (plur. m . -chi). dial. fradicio.
società, una persona). m . serri [« la stampa »,
fràstico, agg. (plur. m . -ci). ling. frasale.
freniàtrico, agg. (plur. m . -ci). psicol. disus.
frenopàtico, agg. (plur. m . -ci). medie. affetto da
sm. e f. (plur. m . -t). affreschista.
frojdìstico], agg. (plur. m . -ci). psicanal. che si
albo degli assuntori dell'a. i. m . a. = comp. da